Bialiatski (Bjaljacki, Bialiacki), Ales. - Attivista bielorusso (n. Vyartsilia, Carelia, 1962). Studioso di letteratura bielorussa, laureato presso la Francishak Skaryna Gomel State University, ha conseguito [...] organizzazione Viasna (Primavera), nata per fornire sostegno ai manifestanti incarcerati e alle loro famiglie, che si è poi evoluta in un'organizzazione per i diritti umani di ampia portata. Osteggiato dalle autorità governative, è stata detenuto dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Emilio Villa
Scultore, pittore e disegnatore, riato a Rosario di Santa Fè (Argentina) da genitori italiani, e venuto giovanissimo in Italia. Allievo di A. Wildt a Milano, il F. si spinse [...] promosse il movimento degli "astrattisti" milanesi, recandovi un contributo di prim'ordine, di grande violenza polemica, di genialità evoluta: fu un'indagine formale di notevole purezza, realizzata in graffitti su quadri a intonaco e mattonelle, e in ...
Leggi Tutto
RSS
– Sigla di Really simple syndication. Formato per la pubblicazione di documenti sui siti web, in linguaggio XML (eXtensible markup language), denominati feed (flussi), che raggruppano unità di informazione [...] dell'RSS-DEV working group con le versioni 1.0 e 1.1. Nel 2000 UserLand ha prodotto una variante della versione 0.91 poi evoluta sotto la guida dell'RSS advisory board nelle versioni 2.0 e 2.0.11 (2009). Nel 2003 è stato proposto il formato Atom ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] sulla quale si posa la nuca: questa è la forma più completa e più diffusa, ma è forse anche la più evoluta, giacché presso alcune popolazioni sono in uso dei poggiatesta costituiti di un semplice prisma di legno, ciò che indubbiamente rappresenta la ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] ignoto neppure nell'antichità. E, come è ben risaputo, le organizzazioni dei produttori conobbero una fase altamente evoluta nel basso Medioevo, fino a costituire una delle strutture portanti nelle attività industriali e commerciali. Esse tuttavia ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ’ambiente. In realtà si tratta di una nuova disciplina che, nata nell’ambito della chimica tradizionale, si è evoluta ben oltre i confini dell’area scientifica originaria, trovandosi oggi profondamente inserita in un’ampia serie di altre discipline ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] storia dell’amministrazione italiana la figura del prefetto, quale rappresentante del governo a livello provinciale, si è evoluta seguendo le trasformazioni che essa ha progressivamente avuto in un secolo e mezzo di storia unitaria. Tappa importante ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, [...] diffuse in altre parti dell’Amazzonia: economia basata sulla coltivazione della manioca e del mais; ceramica molto evoluta; discendenza matrilinea.
La famiglia delle lingue p. comprende tre grandi gruppi nettamente differenziati. Il primo è formato ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] sviluppo dell'architettura megalitica ed al senso decorativo della ceramica eneolitica. L'arte i. − che dopo l'arte etrusca è la più evoluta e la più alta dell'Europa non classica − rivela la maturità dei popoli del S e dell'E della Spagna e la loro ...
Leggi Tutto
LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife)
Paolo Gaifami
È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno [...] e nelle classi agiate si vuole anche la presenza del medico ostetrico, e solo nei centri ad assistenza sanitaria più evoluta è largo il ricovero alle maternità e alle cliniche per il parto anche fisiologico. Data l'abitudine della generalità della ...
Leggi Tutto
evoluta
s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di evolvere]. – In geometria, la curva luogo geometrico dei centri di curvatura di una curva piana data, a sua volta detta evolvente (o sviluppante) dell’evoluta. In marina, e. metacentrica...
-evole
-évole [lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l’attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal...