Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] vere e di agire nel modo più appropriato ed efficace rispetto a certi scopi siano prodotti dell'evoluzionebiologica, autentiche funzioni adattive rivelatesi utili alla sopravvivenza. Tale tesi, che ha ricevuto adesione nelle teorie naturalistiche ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] che avviene all'interno di una singola rete neurale, come nei normali modelli connessionisti, ma anche l'evoluzionebiologica per selezione naturale che avviene in popolazioni di reti, mediante l'uso di speciali modelli simulativi chiamati ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] delle diverse epoche; esistevano comunque individui longevi, anche se in numero assai limitato.
Nel tempo si è avuta un'evoluzionebiologica, storica e sociale dell'anziano perché è mutata la 'speranza di vita', ossia gli anni che ognuno di noi ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] modelli connessionistici apre una prospettiva di unificazione dello studio di tutti i sistemi adattivi, dall'evoluzionebiologica alle neuroscienze, dallo studio della mente alla costruzione di macchine intelligenti. "Il comportamento adattivo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] che specifica quali unità siano connesse tra loro all'interno della rete. L'architettura evolve nel corso dell'evoluzionebiologica, o anche si modifica nella fase dell'apprendimento, in modo da rendere possibile l'emergere di archittetture modulari ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] e la neurobiologia. Si può parlare di memoria genetica in almeno tre contesti: nell'ambito della teoria dell'evoluzionebiologica (che studia il processo di differenziazione delle varie forme di vita dalle più semplici alle più complesse), nell ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] osservazioni sull'espressione delle emozioni negli animali e nell'uomo, collocando l'emozione nella prospettiva dell'evoluzionebiologica. William James aveva compiuto una descrizione scientifica del fenomeno dell' emozione, aprendo così la strada al ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] per Dennett il prodotto (filogenetico e ontogenetico) di modificazioni plastiche del cervello dovute all'evoluzionebiologica (nella versione dello zoologo R. Dawkins sottoscritta da Dennett) e presenterebbero caratteristiche paragonabili, in ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] dunque essere considerato anche sotto l'aspetto biologico: e il ben noto biologo A. Portmann, molto vicino qui al attraverso l'esame dei sogni, che in mille figurazioni mostrano l'evoluzione di questo Sé, e che vanno compresi dal paziente attraverso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...