AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di scrittura” – l’evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi privato»; Monica Zanardo delle Fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione dellaVita di Alfieri, ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] , ostacolando la possibilità di apprendere, di partecipare alla cultura e di prendere parte attivamente alla vita pubblica. Senza una piena padronanza della lingua un cittadino non può comprendere le leggi, le notizie, un contratto, un discorso ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] americani. Fava ha dovuto scrivere controcorrente in ogni fase della sua vita, riversando la sua Olivetti contro i proprietari dei suoi e Antonino Caponnetto), riesce a comprendere l’evoluzionedella mafia in Sicilia, cercando di raccontarla e ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] filologo: l’interpretazione dei dati e la ricostruzione della genesi e dell’evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione della parola dell’Altissimo: lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un termine, adesso, siamo consci che l’analisi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo campo citando altre voci. Per esempio, [...], perché è evidente che solo un interesse dellavita presente ci può muovere a indagare un fatto passato ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzionedell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] l’educatore declina, nei diversi e più salienti momenti dellavita detentiva, il principio costituzionale della tendenza rieducativa della pena enunciato all’art. 27, comma 3, della Carta.Nonostante le direzioni lungo cui si svolge questo complesso ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] pubblica.Rosanna Visca, per la collana “Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione (Roma, 2023), ha tracciato un profilo sintetico ma accurato ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Ottanta.Insomma, il cambiamento determinato nella lingua italiana dall’evoluzionedella sensibilità in questo campo è stato ed è molto il futuro dell'ambiente non solo invade il lessico di ogni giorno. Pervade pure la nostra vita quotidiana, ansie ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] di italiano scritto sorta nell'ambito della continua evoluzionedella comunicazione telematica, agìta tramite una , 2023, pp. 129-140.Salvatore, E., La nuova vitadella punteggiatura sui social: da strumento sintattico a strumento comunicativo, in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...