Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] topo di una o più copie del gene della PrPc di una specie diversa. Si hanno così a disposizione modelli murini per lo studio delle malattia, ma ci sono pazienti che presentano una rapidissima evoluzione (meno di un mese) e altri che sopravvivono ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , d'importanza fondamentale nella storia della vita, ha permesso l'evoluzione degli organismi aerobi.
La f. riassunta dall'equazione (1) è fotoanaerobi facoltativi, quali i rodospirilli e varie specie di Rhodopseudomonas, utilizzano il ciclo di Calvin ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] di sviluppo da paese a paese, ma l'evoluzione delle forme sociali ha attraversato alcuni stadî fondamentali, 1870 e il 1903 si constata un'elevazione ragguardevole dei salarî, specie nelle industrie metallurgiche, navali e nelle tessili. Dal 1862 al ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] 370.000 proprietari) vengono molto curati, seminando le specie più utili, concimando, trapiantando, curando lo scolo paesaggi si faranno sempre più indefiniti e atmosferici. Questa evoluzione verso un'arte informale caratterizza anche l'opera di A ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le altre specie animali dipendenti da questa, alterando infine anche il ciclo idrologico locale e quindi il microclima.
Gli studi più recenti sulla modellazione del sistema climatico sono orientati verso la ricerca dell'evoluzione della temperatura ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] Anfibî la pelle ha la proprietà di respirare e vi sono specie (p. es. Spelerpes) totalmente prive di polmoni, nelle quali strati descritti nell'epidermide rappresentano le fasi successive di evoluzione d'uno stesso elemento che, contenuto in origine ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] della biometria in senso ampio sono straordinariamente numerose: basti accennare a quelle relative all'evoluzione delle specie, che rientrano nel campo della biometrica propriamente detta. Il presupposto fondamentale della teoria darwiniana ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] di meno di homo ethicus e di homo religiosus, e a seconda della specie di homo ethicus e di homo religiosus che entra nell'impasto; il che , dopo un accurato esame, nel corso dell'evoluzione sociale, degli aspetti economici predatori o parassitarî o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] porre pesanti problemi addestrativi e logistici. Specie quelli logistici, che investendo la stessa o una raffica distruttiva, può consentire. Contemporaneamente, l'evoluzione tecnologica ha consentito di migliorare sensibilmente le prestazioni sia ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] preliminari: è usato nella massima parte degli p. per aeroplani e per lavori stradali; talora anche negli p. per autocarri (specie per i paesi caldi e con strade in cattive condizioni) e in misura minore negli p. per autovetture.
Notevole l ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...