L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dal I e II periodo dell'età del bronzo, si trovano tre specie di pugnali: gli uni a base rettilinea quali i pugnali di pietra de l'armée di Parigi, dove è possibile di studiare l'evoluzione e la storia dell'arredo guerresco dall'età classica in poi, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tav. CXX). La cornice intorno alle pitture, compie molta parte della sua evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco le barche illuminate "alla veneziana", la galleggiante, specie di palco su peate, illuminato e addobbato come ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diurna, istituiti nel 59 a. C. da Giulio Cesare, specie di piccoli avvisi affissi nei luoghi più frequentati. Occorre anche prima del 1848 e divenuta giornale liberale nel '66.
L'evoluzione del giornale si è compiuta, praticamente, in pochi anni: il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si sdoppiavano, recando una parte del carico ai porti inglesi, specie a Londra, e una parte maggiore a Bruges.
Lo sviluppo il consumo a ogni ordine di acquirenti. Frutto di questa evoluzione si possono considerare, fra l'altro, i cosiddetti grandi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] l'opera dell'uomo non interviene a modificare l'evoluzione naturale; essa è già fortemente ristretta e le mancano buoni approdi. Alta e frastagliata si presenta la costa dell'Algarve, specie nel tratto compreso tra il Capo S. Vincenzo e il Capo di S ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] valore di 30,8 milioni di corone. La pesca d'una specie di sardine (principale oggetto dell'industria del pesce in scatola), contese dell'Unione, s'era compiuta in Norvegia un'evoluzione sociale che aveva accresciuto l'importanza delle classi più ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] organizzazione a quella tradizionale. Sembra un regresso nell'evoluzione del concetto di stato; sennonché è fase di cui c'era stato in qualche modo un precedente in quella specie di università che è menzionata nel 1203 come esistente già da ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] settima.
Tra i sette gradi della scala naturale intercorrono tre specie d'intervalli: il tono grande
identico al tono pitagorico, Lavignac, Encyclopédie de la musique, 2ª parte, I, Parigi 1925; O. Chilesotti, L'evoluzione della musica, Torino 1911. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] proprietà di antigene con specificità di organo e non di specie. La capsula lenticolare non è né una vera membrana semipermeabile trovò che l'epicanthus è sempre accompagnato da insufficiente evoluzione del dorso del naso. Non trovò mai un epicanthus ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di organismi animali o vegetali o di ambedue le specie.
Le teorie inorganiche seguono due principali indirizzi. H. torsione.
I metodi elettrici hanno avuto una rapida evoluzione, con misure qualitative, potenziali e di campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...