SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] sono soprattutto in rapporto con le fasi più recenti di questa evoluzione, cui si deve, in fondo, il loro carattere aspro e orzo, cui seguono, nell'ordine, la segala, il grano (specie nel distretto di Olekminsk), l'avena e le patate. Piccole isole ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] con le sue armi e i suoi vestiti (casco, largo mantello, una specie di tunica, due coprigamba di lana); nel 1871, nel tumulo di Borum a sé tutti gli altri, anche gli Egizî, dandole un'evoluzione né prima raggiunta né dopo superata. Ciò fu dovuto all' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] codice penale italiano. Per l'incidenza del fenomeno in Italia e la sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che concerne l'Albania, che si sia in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] modalità organizzative fondamentali dei partiti che riflettono una sorta di evoluzione storica, e cioè: il partito di notabili, il partito dei p.p., secondo indirizzi che, specie nell'ultimo quindicennio, sono apparsi particolarmente attenti ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] derivazione classica, italiana, e hanno la loro esatta corrispondenza nell'evoluzione degli stili nell'antichità romana, dal sec. I al jusqu'à nos jours, Parigi s. a. Come riviste, specie per l'arte moderna, si vedano: L'arte italiana decorativa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sembra vi sia, su una terrazza accessibile per scalinate, una specie d'altare per le offerte. Ma dietro a questo edificio nella apadhànà E, che in fondo non rappresenta che un'ulteriore evoluzione dell'ekàl, in quanto al vestibolo e alla sala centrale ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e per il collo. Quelli della prima forma consistevano in una specie di doppio anello, le cui estremità erano riunite da un pezzo , Washington 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] l'altro, alla progressione filogenetica delle varie specie venivano a corrispondere tanto un aumento della distorsione A. M. Galaburda, Cambridge (Mass.) 1984; P. D. MacLean, Evoluzione del cervello e comportamento umano, trad. it., Torino 1984; E. R ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] legnose (varietà porporine del faggio e del nocciolo, varie specie di Prunus). Le splendide tinte rosse o rosso-ranciate che recente usate per lo studio della costituzione fisica e dell'evoluzione di questi sistemi (cfr. Lick Observatory Bulletin, n ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] durante il bel tempo. I venti irregolari del 2° e specie quelli del 4° quadrante sono talvolta accompagnati da forti burrasche. Lo del dramma classico. Esempio tipico di questa interessante evoluzione è Il martirio di Santa Caterina del canonico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...