IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] totale).
Le industrie estrattive hanno registrato vistosi incrementi produttivi, specie nel settore della bauxite (triplicata rispetto al 1955), dei rigoroso, si troveranno sorpassati nell'evoluzione stilistica dei pittori, allora ancora ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] le vulcaniti della serie stratoide.
Intanto l'evoluzione tettonica continua: la fossa del Mar Rosso Stefania (alt. 518 m.; area 1170 kmq.) che ha rive incerte e variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] fino alla fine del regime. Charta 77 fu una specie di ombrello protettore dei vari gruppi del dissenso cecoslovacco dagli anni Settanta, ormai al passo con l'evoluzione tecnico-stilistica internazionale, molti compositori sembrano avere superato ogni ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la cultura di Suciu de Sus, che mostra un'evoluzione graduale verso lo Hallstatt con gli abbondanti ritrovamenti della La vivida policromia e la tecnica disinvolta (efficace specie nei ritratti dei banchettanti e nel rendimento naturalistico ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i vari tentativi di stabilizzazione posti in essere specie nel periodo 1962-63, sorretti dagli aiuti rapporto fra la propria opera e un ambiente ricco di esperienze in continua evoluzione. M. Pucciarelli, A. Greco, nell'informale; altri, come F. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ; Federazione Associazioni Industriali Piemonte, Struttura ed evoluzione dell'industria in Piemonte, ivi 1986; per anni lasciato in abbandono) e cospicue campagne di scavo, specie nel settore medievale, che sono risultate autentiche rivelazioni (per ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , il sempre ribelle E. Fried (1921-1988), una specie di K. Kraus della sua generazione, narratore e soprattutto lirico venuto in contatto con la neo-avanguardia, cui deve l'evoluzione del suo stile. Notorietà internazionale ebbe nel 1960-61 con ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] due civiltà dissimili e giunte a differente grado di evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il suo successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a correnti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Zia in nome dell'Islam ebbe facile presa sull'elettorato, specie nelle zone rurali. I ''sì'' furono il 97,7 la cinematografia pakistana non ha mostrato alcun segno di evoluzione nei temi e nei soggetti generalmente trattati; questa situazione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e ai suoi margini montani, al pari di moltissime altre specie vegetali poco note, o forse del tutto ignote, che possono dell'inconsueto peggioramento dei conti con l'estero. Tale evoluzione è riconducibile ad almeno tre fattori nuovi per l'economia ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...