Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] in comunità isolate e piccole, nelle quali l’evoluzione, anche del pensiero giuridico, possa dirsi sostanzialmente 13 Art. 52, co. 5, c. privacy.
14 Trib. Milano, sez. spec. in materia impresa, ord. 17.3.2016, rg 54522/2015, stabilisce che la ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] quali si veda Duni, G., L’amministrazione digitale: il diritto amministrativo nella evoluzione telematica, Milano, 2008.
9 Si veda in tal senso la circ. Min anche nell’ambito di importanti normative di specie, come ad esempio con l’introduzione della ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] l’indagine della sua storia e della sua evoluzione normativa, con uno sguardo particolare a due 407 per le determinazioni del pubblico ministero siano troppo stringati, specie se rapportati all’inadeguatezza delle risorse di cui dispongono gli ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] erogazione dei servizi all’utenza». Si tratta di un’evoluzione della lotta all’assenteismo, che – intervenendo su sia del d.lgs. n. 75/2017 (in particolare, Cons. St., comm. spec., 21.4.2017, n. 916). In questa sede sono stati infatti mossi rilievi ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] – non sembrano condurre a un risultato esegetico unanimemente accolto.
Evoluzione giurisprudenziale sull’art. 20
Ai sensi dell’art. 20, l . 10 bis direttamente alle parti contraenti sub specie di imposta complementare.
Parte della dottrina19 ha, ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] Torino, 2013, 171.
23 Sulla rilevanza dell’elemento soggettivo nell’evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione, v. la dettagliata analisi detrazione si iscriveva – per l’esistenza nella specie di indizi idonei ad avvalorare il sospetto ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] pluralità di strumenti. È, inoltre, in corso un’evoluzione del tema che pone maggiore riguardo ai profili relativi un movimento a favore dell’affermazione e riconoscimento, espresso in specie nel Patto internazionale che disciplina, per l’appunto, i ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] norme costituzionali, bensì a quelli derivanti dall’evoluzione dei diritti della persona in forza della .p.p.).
L’art. 282 bis c.p.p. ha introdotto due nuove specie di misure cautelari: l’una di carattere coercitivo che riguarda, su richiesta del p ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] giustizia per l’istanza di tutela dei diritti fondamentali, specie in sede di bilanciamento con le esigenze del mercato ai principi costituzionali supremi.
In conseguenza di simile evoluzione, la Corte costituzionale giunse, con la sentenza 8 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] massima di due anni o di uno, a seconda della specie della pena astrattamente irrogabile (co. 5 dell’art. 464 disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ha rivestito come al solito la recidiva ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...