(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ne hanno ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalità infantile popolazione urbana, mentre povertà ed emarginazione sono diffuse specie fra gli Indios. In conseguenza di una crescita ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] con cui i paesi vicini hanno seguito la più recente evoluzione della B., mentre la dirigenza del paese può giocare e forestali, sia all'avvio di nuove attività industriali (specie in campo tessile) che vanno affiancandosi alle poche già esistenti ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o "paesi emergenti L'insistenza dei paesi industrializzati a far sopravvivere quella specie di suddivisione internazionale dei compiti economici che era ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] andamento già permette d'intravedere la successiva diversa evoluzione politica dei rapporti Egitto-Israele rispetto a quelli piani politico-militari. Gli Arabi, in particolare, specie per pressione dell'ala moderata, s'impegnarono prevalentemente a ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] un ruolo fondamentale, anche in rapporto all'evoluzione recente dell'economia. Questi contrasti si riflettono di occupare il decimo posto nel mondo per entità di pescato (specie merluzzo e aringhe).
Nel settore energetico la N. occupa una posizione ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] all'evidenziarsi di modelli di benessere irraggiungibili.
Specie gli stati meno dotati di materie prime Sud e sponda Nord del Mediterraneo, va affiancato, nell'evoluzione dell'insieme degli stati arabi, l'acutizzarsi delle divergenze intorno ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] solo una piccola percentuale è stata messa in opera, specie nei settori tessile e agroalimentare. Tra i riscontri positivi bilaterali tra Israele e gli altri interlocutori. Su tale evoluzione della trattativa influì anche la sconfitta di G. Bush ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] e indiano.
L'economia ha subito negli ultimi anni una rapida evoluzione, con una crescita del PIL così elevata (6,9% all'anno piano, a livello mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] (scadente nell'aprile 1963). Con l'avvento di H., la funzione del segretario generale ha subìto gradualmente un'evoluzione profonda, acquistando, specie sul piano politico, un'importanza e un prestigio che vanno assai al di là del carattere esecutivo ...
Leggi Tutto
BEYERLE, Konrad - Storico del diritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, [...] vi eccelse sia come editore e critico di fonti sia come ricostruttore dell'evoluzione giuridica, specie per quanto appartiene alla storia dei paesi renani. Ordinario a Breslavia nel 1902, passò nel 1906 a Gottinga, nel 1918 a Bonn, nel 1924 a Monaco, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...