Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] emergono significative aperture in ambito europeo (C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. Francia, in Riv. dir 28.2.2013, n. 15319). Il quadro dell’evoluzione giurisprudenziale si completa con alcuni decisi arresti garantistici della Corte ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] Tutela della salute, consenso alle cure, direttive anticipate: l’evoluzione del pensiero privatistico, in Riv. crit. dir. lav., life-sustaining».
3 In tema si segnala la recente C. eur. dir. uomo, sez. I, 20.1.2011, Haas c. Svizzera. La Corte, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] naturale, perché è quello che risponde al potere che ogni uomo naturalmente ha prima di essere entrato in una società, … questo e senza il quale non se ne capirebbe l’evoluzione.
Il principio di separazione dei poteri nell’esperienza francese ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] nozione di privacy coniata nei sistemi di common law (sull’evoluzione del concetto di privacy nell’ordinamento statunitense v. Midiri, F sostanziale e temporale sufficientemente stretta» (C. eur. dir. uomo, 15.11.2016, A e B c. Norvegia) e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] unità di pensiero. La prima tappa di questa evoluzione è segnata dall'Insegnamento del papiro Insinger, tramandatoci la convinzione in base alla quale, dopo la morte, ogni uomo dovesse rispondere delle sue azioni terrene dinanzi a un collegio di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] (siano esse naturali oppure trasformate o create dall’uomo) e teorizza le scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione.
L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi costituisce il punto di contatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e per il diritto penale, ultimo della serie in questa evoluzione dottrinale. Di ciò Rocco è ben consapevole, tant’è ’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la monografia sul Nemo tenetur se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e nel loro ruolo nella storia e nell’evoluzione sociale, politica e giuridica dell’umanità. Il che sin dalla sua istituzione, nel 1996).
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] – quasi che il bene non sia la stessa vita, vita morale dell’uomo – ma mostrarsi obiettiva (pp. 445-46).
Quello di Miele era un profilo della produzione scientifica più propriamente dedicata all’evoluzione in campo nazionale (con il caveat innanzi ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] delicata incombenza di portare a compimento l’evoluzione dell’istituto.
La detenzione riparabile
Nel suo 27 Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (resa esecutiva con l. 4.8.1955, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...