GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] quanto offrirne una nuova interpretazione, esaminandone l'evoluzione dalla disgregazione dell'Impero romano sino al andava di paese in paese urlando di aver catturato "un grand'uomo".
Giunto a Chambéry la sera del 26 marzo 1736, Gastaldi consegnò ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Oxford, 2015).
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione ., dir., Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova 2001, 352 ss.).
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Democratica Nazionale con il 6,8 % otteneva 41 seggi; il Fronte dell’Uomo Qualunque, con il 5,3 %, 30 seggi; il Partito Repubblicano (4,4 . Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era progressivamente trasformato e annullato ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] in via generale dell’istituto, con particolare riguardo all’evoluzione storica dello stesso, si riportano in via di 2001, n. 4451.
8 Rescigno, P., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 2002, 329.
9 Cass ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , essa stessa, prodotto di una evoluzione storica, controlla la componente valoriale. . cost., 10.6.2016, n. 132; 12.4.2017, n. 73, etc.; C. eur. dir. uomo, 19.12.1994, Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis c. Grecia, p. 49, serie A n. 301-B ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] . Al riguardo, non si può non considerare l’evoluzione del pensiero di un autorevole studioso come il Santi incidentale e ciò in ragione di una importante pronuncia della C. eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia ( ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] titolari di diritti fondamentali (sul punto, ad es. C. eur. dir. uomo, 29.3.2001, D.N. c. Svizzera, 27154/95, in http://hudoc coe.int).
Il riferimento principale, nel quadro di tale evoluzione, è dato dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 13 ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] beni pubblici8. Alla base di tale tendenza vi è l’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà al quale l’ in sé e per sé considerata, in quanto incidente sul valore uomo in tutta la sua concreta dimensione, che non si esaurisce nella ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] conto non soltanto delle trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società e dei costumi» (C. cost., 14. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ratificata in Italia nel 1955 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] /o globale (come, da ultimo, attesta ad es. l’evoluzione dell’ISTAT verso l’assetto di autorità indipendente).
È presto per dall’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
I predetti principi sono ovviamente estensibili nella misura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...