BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dei bisogni a fondamento di tutta la sua teoria economica. L'uomo è soggetto, al pari degli animali, a provare impulsi e solo della domanda dei beni di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] esposizione storica che si possa mettere a fianco dell'Origine dell'uomo di Darwin o della Teoria delle sensazioni acustiche di Helmholtz"; derivata una radicale riduzione delle possibilità di evoluzione e mutamento di quel quadro. Giunsero ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] - con le parole di Mondolfo - dal suo oggetto, l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni della vita si rilevanza. In ciò cedendo a quell'idea di una evoluzione perennemente progressiva e unilineare delle società umane che fu, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e da donna" nell'attesa di organizzarsi in corporazioni: i utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzione della tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] (p. 423).
Se lo sviluppo è stimolato dall’evoluzione dei bisogni e della domanda, esso richiede però un’ tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d’un uomo» (Della moneta, cit., p. 27, e Della moneta e scritti inediti, cit ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] atteggiamenti dei cittadini. La stessa idea centrale marxiana, che l'uomo si realizza nel lavoro, è sempre meno sentita; e in appena accennato.
Non è qui il caso di esaminare questa evoluzione, se non per sommi capi. Basterà dunque ricordare che all ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nelle fabbriche. Ma è un'unica tradizione di lavoro dell'uomo che aggiunge il suo talento come ingrediente prezioso. Un bene arricchito di conoscenze culturali e suggestioni oniriche in continua evoluzione. In occasione di un mio viaggio verso il ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] decisioni si basano sui due imperativi abbinati del futuro dell’uomo e della natura. Accetta pienamente l’assunto che tutti , dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzione della green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente naturale nel corso sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e al tempo stesso rimangono delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Rivoluzione non dovrebbe essere trascurata nello studio dell’evoluzione della riflessione economica.
Si può ricordare come la
Si tratta di una generalizzata applicazione allo studio dell’uomo e della polis di una particolare concezione del metodo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...