Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] in molte forme attuali. Tuttavia, nel corso dell’evoluzione le pressioni selettive verso una maggiore efficienza nel correre , in opposizione, con tutte le altre dita.
Ontogenesi
Nell’uomo, gli arti si formano molto precocemente, fin dalla 4ª ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] un tessuto così specializzato non deve sorprendere perché, se consideriamo i Primati, e quindi l'uomo, come il culmine dell'evoluzione dei Vertebrati, i Cefalopodi occupano indubbiamente la stessa posizione tra gli Invertebrati. Salendo lungo la ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] due arterie iliache comuni. L'aorta si esaurisce con l'arteria caudale, che nell'uomo persiste solo come una minuscola arteria coccigea: infatti, quando nel corso dell'evoluzione la coda è scomparsa o si è ridotta, anche l'arteria caudale ha subito ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] sia per capire se e quanto possano funzionare nell’uomo. Troppo poco e troppo tardi, hanno titolato molti importante nella più recente diffusione di questa epidemia.
L’evoluzione della malattia
Inizialmente, i sintomi sono aspecifici, rendendo ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] : i tendini della mano, infatti, che comandano i movimenti delle singole dita, hanno consentito l'evoluzione prima di una mano prensile, caratteristica delle Scimmie e dell'uomo, entrambi capaci di stringere un oggetto con una sola mano, e poi di una ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] l'ambiente di vita acquatico rende inutile la loro presenza. L'evoluzione di queste ghiandole, come d'altro canto quella delle palpebre, funzione accessoria, a inumidire la mucosa nasale. Nell'uomo le lacrime, nonostante il loro sapore salato, hanno ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] avviene in presenza di ossigeno molecolare.
Nell'uomo la respirazione cellulare è aerobia, tuttavia in situazioni ogni forma di vita. Essa è stata usata nel corso dell'evoluzione del metabolismo come punto di partenza per l'aggiunta di nuove ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] Terra e nel differenziamento delle diverse razze umane. Tale diversità ha suggerito un modello di ‘co-evoluzione’ dei Vertebrati (incluso l’uomo) con l’ambiente circostante e, in particolare, con la flora microbica; questa teoria è comprovata dal ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] dei legamenti a livello articolare è connessa con l'evoluzione di scheletri rigidi, che si sono affermati per garantire consente alla testa di ritornare in posizione eretta. Nell'uomo, la comparsa del legamento rotondo del femore ha contribuito ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] a quelle negroidi. Sotto il profilo clinico, nell'uomo l'alopecia ha un'estensione progressiva, che inizialmente si superiore dello scalpo. Sono stati classificati sette gradi di evoluzione e progressione dell'alopecia androgenetica maschile, il più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...