IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sia pur con esiti opposti, la radicalità dell'evoluzione psicologica e letteraria di tale autore. In particolare, a un frammento breve, ma importante, sulla costituzione fisica dell'uomo, citato da Fozio stesso, sono conservati altri frammenti: uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] più intima dell'essere umano, il ren ('umanità'): "Se un uomo non possiede l'umanità, a che gli varranno i riti? Il ibidem, VII, 33). In un altro passo descrive così la propria evoluzione: "A quindici anni mi impegnai a imparare, a trenta mi sono ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] esaminati in altri saggi, quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum novarum o i guidati nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del secolo delle follie fu forse ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] osservanze di fede. Ne fa testo, per es., l’evoluzione della storiografia sulla Sicilia medievale, che punta decisamente in questa si presenta profondamente mutato (Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo, 2002, pp. 17-28). Da una parte il nuovo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e dell'esecutore delle direttive di Carlo V: un'evoluzione che gli stretti legami personali tra il pontefice fiammingo e piccolo fondamento nel carattere ombroso e suscettibile del marchese, uomo insofferente di ogni controllo e sdegnoso di legami e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] politica, della storia e dei destini dell'uomo, molto differente quindi da quella 'pessimistica' strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair strategist ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i due gruppi si danno è indicativa del tipo di evoluzione politica e culturale. A differenza dei ‘cattolici antifascisti’ e di politica», oggi pubblicata dall’associazione Città dell’uomo, fondata da Giuseppe Lazzati. Nel decennio successivo un suo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] . A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principî del diritto internazionale, per il York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy of transformation, in " ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Col tempo, lo stile delle risposte subì un'evoluzione rispetto ai saggi standardizzati presi a modello nel primo elegante saggio d'esame, rappresentava l'apice dell'educazione di un uomo e, a partire dal XVII sec., anche delle donne appartenenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] punto di vista del mantenimento e del sostentamento dell'uomo in armi, poiché, ormai, lo stato centralizzato burocratico partire dalla metà del XIII sec., quando ormai l'evoluzione sembra pienamente compiuta verso un armamento costituito da usbergo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...