Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] un corollario da trarre a questo punto della faticosa evoluzione che, in oltre ottant'anni, ha portato il di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel dicembre 1994 fu nominato un parlamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] maestro, Jacopo d'Ardizzone, lo definì "uomo d'ingegno acutissimo". Un personaggio di indubbio rilievo e metodologie didattiche nella scuola bolognese dei glossatori civilisti tra evoluzione ed innovazione, in Studi di storia del diritto medievale e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] prospettiva mondiale si può operare per la soluzione dei problemi dell'uomo e che quindi, parafrasando John Donne, "no country is an delineare il quadro, generale ma significativo, dell'evoluzione del fenomeno.Alcune fondazioni hanno avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] si ipotizzava per entrambi i tipi la medesima linea di evoluzione nel senso della imposizione comunque, seppure pro rata, del secca di anzianità contributiva: 42/41 anni ed un mese, per uomo/donna, con l’aggiunta di un mese nel corso del 2013 e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] che costituisce una significativa innovazione ed anche evoluzione.
2.5 Gli interventi sulle pensioni riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 Cass., 17.6.2010, n. 14628 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l’Urbanistica, Torino, 1967
Per una analisi dell’evoluzione normativa: Pagliari, G., Corso di diritto Urbanistico, di espropriazione tra Corte Cost. e Corte europea dei diritti dell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, P., Le nuove Frontiere ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di indipendenza istituzionale (v. Di Federico, 1998). Questa evoluzione va collegata al rilievo acquisito dall'azione penale e alle 'America. Anche l'azione della Corte europea dei diritti dell'uomo - che investe un numero maggiore di paesi - ha avuto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] corteconti.it; nonché della Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea di giustizia parziale quella che contiene il provvedimento accessorio: ripercorre l’evoluzione della giurisprudenza Cass., 25.3.2011, n. 6993 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] lett. c, e co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma il 4 novembre 1950, .
Questo rapporto matematico è in continua evoluzione, poiché muta all’aumentare del presofferto, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] legittimato a uccidere lei e il correo: III, 81), di vendita di uomo libero (III, 86), di gioco a dadi (III, 90). Si 1966, in partic. pp. 219-283, mentre per l'evoluzione istituzionale del periodo compreso tra la fine della dinastia normanna e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...