DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] tradizione, attuato perciò mediante una graduale e pacifica evoluzione. Queste idee troveranno il loro naturale sbocco dopo - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] civiltà.
La scienza è un bene essenziale per l’uomo: entrambe sono manifestazioni tipicamente culturali, espressioni del principio sociale di diritto ovvero, in una prospettiva di evoluzione ordinamentale, lo Stato sociale dei nuovi diritti ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] volte condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, in virtù del quale, pur in assenza , 1437 ss; tra gli studi meno recenti che hanno contribuito all’evoluzione concettuale del giudizio di ottemperanza, si veda Cannada Bartoli, E., Giustizia ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] all’epoca, non al passo con l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto di famiglia : un’occasione perduta dalla riforma, in Fam. dir., 2013, 244.
3 C. eur. dir. uomo, 7.1.2014, C. c. Italia, in Foro it., 2014, IV, 57, con osservazioni di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] ibid., pp. 298 ss.; A. Pratesi, Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di L. Sandri, III, ivi luglio-dicembre, pp. 299 ss.; C.E. Tavilla, L'uomo di legge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno- ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] preistorico: lo stesso Ch. Darwin (seguito da Westermarck) riteneva che nel periodo più antico della sua evoluzione l'uomo fosse stato guidato da un istinto ancora prossimo a quello animale, che lo portava ad amare i suoi piccoli e gli impediva di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] in www.discrimen.it, 16.9.2018, 5.
3 C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Italia, in Dir. pen. cont., pen., 1.2.2018, n. 24707. Per un’analitica ricostruzione della evoluzione giurisprudenziale v. Basile, F., Tassatività, cit., 7.
13 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] famiglia e il diritto di famiglia: tappe di un’evoluzione
Ancora attuale è l’espressione utilizzata da Arturo Carlo Jemolo sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, che, nella sentenza 24.6.2010, su ricorso n. 30141/04, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] metodologici. La complessità discende non solo dall’eclettismo dell’uomo, ma anche dallo sfondo economico-sociale, dal contesto culturale di uno o più individui [ma] il frutto dell’evoluzione di concetti, usi e consuetudini preesistenti, il prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] aveva non pochi sostenitori nella comunità scientifica), la donna apparteneva a un gradino inferiore, nella scala dell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoria della tendenza criminale come frutto di un processo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...