Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] animale da cui il virus sia stato trasmesso all'uomo. Gli studi preliminari effettuati su polli e suini farebbero ad antibiotici, non può essere considerata solo conseguenza dell'evoluzione naturale (cioè di proliferazione clonale) di un ceppo. È ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] scrittura mesopotamica e quella egizia, pur avendo subìto un'evoluzione che ne ha accresciuto l'aspetto fonetico, sono filosofia e la scienza. Anche la moneta si frappone tra l'uomo e il mondo, e alla percezione immediata degli oggetti, della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] fine ultimo della pratica alchemica è quello di raggiungere la condizione di 'uomo vero' (zhenren) o di 'immortale' (xianren).
L'evoluzione della tradizione alchemica cinese
Nessuna fonte fornisce indicazioni storiche attendibili sulle origini dell ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di cibo, sia quando essa osserva un altro individuo (scimmia o uomo) eseguire un atto motorio identico o simile (fig. 1, parte del linguaggio, in particolare in relazione al problema dell’evoluzione del linguaggio. Fin dai primi studi di brain imaging ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] quali sono più delle prime importanti, anzi essenziali per l'evoluzione.
Le ipotesi micromeriste sono le più numerose e le più a riconoscere che le leggi di Mendel si applicano anche all'uomo fu un medico inglese, A. Garrod, che pubblicò nel 1909 ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di Heidi Krieger, ex campionessa europea nel peso, diventata un uomo per l'assunzione sistematica di steroidi a cui venne sottoposta. contro il doping sono state precedute da una lenta evoluzione durante la quale sono state emanate regole sempre più ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] alimentari; dall'altro lato questi esami permettono di seguire l'evoluzione di questi dati nel corso dei mesi e degli anni, nel consumo degli alcolici su scala mondiale. Dovunque l'uomo utilizza prodotti che cambiano la sua visione del mondo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] i geni devono essere attivati. Ancora più misteriosa è l'evoluzione che ha portato le regioni intergeniche e l'intero genoma a un ruolo molto importante per la scoperta di nuovi geni nell'uomo e per lo studio della loro funzione, come è riassunto ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] società libera da 'sfruttamenti di classe'.
L'evoluzione storica del regime giuridico dell'aborto volontario
Gli sotto).
F. Europa occidentale. La Corte europea dei diritti dell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti gli Stati di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] per la scelta della terapia, sia per studiare l’evoluzione delle malattie nel tempo e per verificare l’efficacia studiare tutti gli aspetti morfologici e funzionali normalmente studiati nell’uomo e tra le tecniche più utilizzate vi sono l’ecografia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...