GHIGI, Alessandro
Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] Per la caccia contribuì all'elaborazione della parte biologica del testo unico della legge Acerbo del 1931. (Milano 1924); Il processo di Dayton contro la teoria dell'evoluzione (Bologna 1925); L'equilibrio degli organismi in rapporto all'agricoltura ...
Leggi Tutto
GIARD, Alfred
Giuseppe Montalenti
Biologo francese, nato a Parigi l'8 agosto 1846, morto ivi il 7 agosto 1908. Nel 1887 ebbe la cattedra di zoologia alla Sorbona e fu direttore della stazione biologica [...] prime fasi dello sviluppo delle uova, e sui fenomeni che avvengono dopo la fecondazione.
Si occupò dei problemi dell'evoluzione e si schierò contro il Weismann, nel campo dei neolamarckisti. Poco prima della morte pubblicò un riassunto della sua ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] : una è la concezione platonica delle idee innate, l'altra è la concezione lamarckiana dell'evoluzione, in base alla quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi di fattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non soltanto la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggi di evoluzione della società umana in modo da ‛prevedere' l'avvenire , e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità biologica e ignora la sua attività di essere pensante. L'opinione non ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] che descrive come caratteristiche costanti dell'adolescenza, determinate biologicamente e perciò indipendenti da variabili culturali e ambientali. Questo assunto viene fondato sulla teoria dell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e gas usando l'aerogel, con lo scopo di meglio comprendere la chimica, l'atmosfera, l'evoluzione interna e l'eventuale attività biologica di Marte. Con obiettivi simili si presenta la missione ARES (Aerial Regional-scale Environment Survey), che ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] notevolmente influenzati dalle crociere oceanografiche, dagli istituti di ricerca specializzata e dall'evoluzione delle tecniche; si deve considerare inoltre che la biologia marina ha assunto sempre maggiore importanza, teorica e pratica, per la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] prima di queste consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un effetto della diffusione dell'uso di erbicidi e pesticidi sull'evoluzione di erbe e insetti infestanti?
Non vi è ragione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche [...] un organismo vivente; precis., la m. biologica e cellulare è caratterizzata dall'irreversibilità della di rianimazione. ◆ [ASF] Linea di m.: nel diagramma dell'evoluzione di un sistema, linea che corrisponde alla dissoluzione del sistema medesimo ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] essa cerca di stabilire le modalità e le leggi dell'evoluzione degli esseri viventi e di chiarire i rapporti di parentela infatti responsabile dell'informazione genetica e pertanto della diversità biologica. La storia del DNA antico ha inizio nel ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...