Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] particolare, i fenomeni fotoperiodici del mondo vegetale (per gli animali, v. ritmi biologici).
È nozione comune che le piante, nel corso dell'evoluzione, si sono distribuite sulla superficie della Terra secondo un modello profondamente influenzato ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] 'era accaduto con le idee semplici di Locke e le impressioni di Hume. Le dottrine dell'evoluzione avevano indicato nel pensiero un comportamento biologico, a proposito del quale ci si poteva domandare se, accolta la tesi delle variazioni delle specie ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di perfezione che il pubblico si era fatto di lei. Nell'evoluzione ‒ anche se sarebbe più esatto parlare di 'decadenza' ‒ tutte le sue funzioni, preferisce estendere le caratteristiche biologiche all'universo artificiale (Perniola 1994).
Il corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] darwinismo seminava inquietudini ben più serie. Nel rappresentare l'evoluzione umana, infatti, Darwin prospettava la necessità di ricondurre gli eventi culturali a una radice materiale o biologica. A suo avviso le nostre capacità linguistiche erano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] superiore è costituito dall'eterogeneità biologica messa in evidenza dagli studi a Pavlov, Dolní Věstonice, Prédmostí e Milovice in Moravia; la sua evoluzione è ben documentata dalla serie di Willendorf II nell'Austria Inferiore, datata ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politico italiano e che segna una tappa significativa nella evoluzione del rapporto fra politica e religione, fra sfera della in discussione radicalmente l’uomo stesso, «nella sua consistenza biologica come nella coscienza che ha di sé, e ciò non ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] acquisite. Essa rappresenta il metodo apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzione delle cellule premaligne per acquisire questi sei endpoint biologici che accomunano tutti i tipi di cancro. Tale acquisizione fondamentale consente ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] una tendenza di sviluppo in grado di spiegare l'evoluzione delle ballate e dei racconti popolari. Nell'accezione di considerare la matrigna come un sostituto simbolico della madre biologica dell'eroina. Per rispondere a questa obiezione si può ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] superfluo ricordare che non si tratta di un fenomeno interno all'evoluzione della sola medicina anche se, come è inevitabile, sono i invito simbolico alla guarigione, privo di mirata incisività biologica.
Molte erbe tuttavia non sono prive di una ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] interazione fra due cellule, l'una origine dello stimolo e l'altra oggetto della stimolazione.
Ma l'evoluzione della biologia ha non solo ampliato, bensì anche spostato la visuale della patologia cellulare rispetto alla sua prima concezione; molte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...