Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] composizionistica, ma i meccanismi attraverso i quali essa si esplica riguardano la biologia riduzionistica. Allo stesso modo la biologia composizionistica si interessa dell'evoluzione del codice genetico, ma non dei meccanismi attraverso i quali il ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] per l'intera aggregazione sociale.
a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo
La considerazione della natura dell'organismo e capaci per ciò stesso di provocare la ‛spinta biologica' che orienta ogni individuo circa il modo di superare gli ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 'ultimo termine, che ha una lunga storia, è stato ampiamente adoperato in biologia, in psicologia, e in linguistica (v. Bastide, 1962; v. Boudon struttura di una società e nell'orientamento della sua evoluzione. Alla base dell'opera di E. Staiger (v ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] c) fase grammaticale (2-6 anni): dopo i due anni l'evoluzione del linguaggio è più rapida e si ha l'arricchimento del vocabolario dalla povertà e dall'uso non corretto delle risorse biologiche individuali.
L'invecchiamento di organi e apparati
Tutti ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] ) i pionieri dell'antropologia cercarono di ricostruire l'evoluzione della parentela e della famiglia, prestando particolare attenzione hanno nulla a che vedere con i legami biologici di consanguineità, e non esiste necessariamente una categoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] generale di vita basata sulla teoria cellulare e, quindi, sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche come lotta interspecifica fra specie diverse (in questo caso il microbo e il suo ospite ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dei figli. Questo caso giudiziario - che ebbe complicate evoluzioni e fu accompagnato da ulteriori scandali - appassionò l'opinione che includa gli uomini e le donne come creature biologicamente differenziate, ma non ineguali".
La sinistra radicale, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , al cellulare e alla rete), e la loro evoluzione; il rapporto tra sviluppo settoriale e strategie globali.
L il nostro dolore, la nostra (e non di altri) vita biologica e spirituale.
In questo contesto merita di essere segnalato un altro ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] quindi indispensabili per ricostruirne la storia e prevederne l’evoluzione. Si tratta di un settore di ricerca di grande corpo di spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della domanda dei beni di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato che dai bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...