MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] da Aristotele nel senso di materia, ha subito la stessa evoluzione di significato. Da ciò si vede che l'idea primitiva di indipendente dall'incapacità, più o meno provvisoria, da parte dell'uomo, di scomporre la sostanza. Però fu solo più tardi, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] della t., dubbi sempre rinforzati da residui di miti e superstizioni tradizionali circa la natura dell'uomo e secondo principio consente di prevedere il senso dell'evoluzione spontanea di ogni sistema, evoluzione che porta in ogni caso da stati ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] i primi tentativi per sostituire su di essa, all'energia dell'uomo, l'energia meccanica. I sisterni provati furono molto svariati hanno subito, nella forma e nell'estetica, l'evoluzione dei tempi. Restano peraltro costituiti sostanzialmente da una ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] sia per il consumo prodotto dall'uso oppure per esplicita opera dell'uomo, le conchiglie e i raschiatoi destinati a esercitare la loro spesso a sua volta munito di torretta revolver.
L'evoluzione dei tornî a revolver ha condotto alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] lunghi e a profondità notevoli: oggi alcune immersioni operative dell'uomo senza scafandro si effettuano intorno ai 500 metri di indotte nell'organismo umano e diversa è l'evoluzione storica delle stesse.
Immersioni parziali del corpo
L'immersione ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] auxanologico il De Giovanni seguì molti individui attraverso l'evoluzionedelle varie età e ne sorprese le mutate condizioni determinò con le curve di seriazione i valori dell'uomo medio-normale e quantitativamente la collocazione precisa degli ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] azioni che si raccontano di A. non eccedono la comune misura dell'uomo, e non se ne tacciono le debolezze. Qualche cosa di la figura di A. venne ad avere a Medina per l'evoluzione religiosa di Maometto rispetto agli Ebrei ed ai Cristiani, v. ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] . ("I beni singoli non sono che le cose stesse considerate nel rapporto dell'utilità di cui sono capaci per l'uomo": F. S. Bianchi).
Se si volesse tener conto dell'evoluzione storica del concetto di cosa in senso giuridico o di bene, si potrebbe ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] "parassita immondo" che Dio inserisce nell'esistenza dell'uomo per succhiarne le forze. Intanto si veniva Fröken Julie (1888).
Fu in tali condizioni di spirito che nella evoluzione di St. venne a inserirsi - intermediario Brandes - l'influenza di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dei diritti dell'uomo. Il patriottismo costituzionale e la coesione normativa dell'Europa dipenderebbero perciò costituzionale, riconosce nel processo politico da esso innescato un'evoluzione cui, oltre che insensato, sarebbe dannoso sottrarsi. È ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...