SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la determinazione di caratteristiche biochimiche.
Evoluzionedella denominazione. - Storicamente il nome antibiotici. Questi ceppi sono molto pericolosi per la vita dell'uomo poiché pongono seri problemi qualora si renda necessario un trattamento ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] ad automazione, sia delle strutture secondo le quali si esercita, o si può sostituire, l'intervento dell'uomo. Le tecniche hanno degli organi che prelevano informazioni sull'evoluzionedelle grandezze che caratterizzano il funzionamento del processo ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] d. con il sistema produttivo e con le sue evoluzioni poiché è il sistema produttivo che porta a compimento de l’espace, 1957; trad. it. 1975) è legato alla natura dell’uomo e alla sua storia, pur conservando una matrice simbolica e ludica negli ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] , ma la cui costituzione, per effetto dell'influenza dell'uomo, diverge più o meno da quella. G. Stara Tedde, Ricerche sulla evoluzione del culto degli alberi dal principio del secolo V in poi, in Bull. della Commissione arch. comunale di Roma, 1907 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] al furto. Punito nella donna, esso è ordinariamente impunito nell'uomo, o tutt'al più obbliga questi a un'ammenda. Sotto 'evoluzionedelle figure dei reati più tipicamente politici, senza darne le architetture procedurali, e il nome e la specie delle ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] ed efficace rispetto a certi scopi siano prodotti dell'evoluzione biologica, autentiche funzioni adattive rivelatesi utili alla , 90, pp. 292-315) minano fortemente l'idea dell'uomo come 'decisore razionale' coerente e in grado di pervenire ad ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] , che in razze inferiori rappresenta un basso gradino di evoluzione; tra i nostri dipende da un arresto individuale di sviluppo.
Nell'uomo si ha viceversa una riduzione della mole relativa della faccia rispetto al cranio cerebrale, o cranio vero e ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] . 6, 1773-81), coincidendo con l'evoluzione interiore del suo spirito, decisero del suo destino della verità costituisce la bellezza e la forza dell'umana esistenza; e precisamente in L. saluterà Federico Schlegel l'avvento dell'"uomo nuovo", dello ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] senso etnologico, di una forma di civiltà primitiva, mentre della vita dell'uomo nei tempi precedenti nulla, o quasi, possiamo dire. Si le quali è stata soprattutto attentamente seguita l'evoluzionedella tecnica litica. 1. Aurignaciano inferiore, da ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] geni ancestrali comuni e suggerisce di conseguenza che, nel corso dell'evoluzione, gli o. b. circadiani si siano organizzati più volte indagare, per es., sul funzionamento dell'orologio circadiano dell'uomo.
L'oscillatore circadiano di Drosophila è ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...