Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] biologica e quella storica dell'umanità. L'uomo è il termine più alto nella serie animale e ha similmente una natura invariabile: il progresso è di evoluzione, non di trasformazione. L'intellettualismo della prima filosofia comtiana viene ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] sulle rovine della metafisica costruisce la scienza positiva e preconizza l'evoluzione fatale della medicina sulle tracce forse non si vedranno mai". Le più svariate malattie dell'uomo trovano nel De sedibus un'illustrazione critica acuta, infiorata ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] , primo momento delle sviluppo del Sé, fondamento dell’evoluzione degli stati di coscienza e delle emozioni complesse, innervano i vasi sanguigni).
I neuroni enterici. – Il SNE dell’uomo è costituito da circa 500 milioni di neuroni (paragonabili per ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] chi crede la biblioteca solo un vecchio organismo superato dall'evoluzionedell'informatica. Ma ciò che i computer, i data base, dei mezzi di comunicazione di massa che concepiscono l'uomo come 'contenitore' passivo di conoscenze, già confezionate e ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] il bacillo del tetano, vivono vita saprofitica nell'intestino dell'uomo e degli animali, e le loro spore si trovano quindi quella specifica con siero immune, per la rapida evoluzionedella malattia in generale fallisce, mentre la profilassi, basata ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] stesse aziende che operano nel settore primario. Il sistema distributivo, in rapida evoluzione, conferma l'inarrestabile progressiva crescita della grande distribuzione organizzata, accompagnata dalla corrispondente flessione del numero dei punti di ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] anni, il suo primo saggio in francese su Nuovi resti dell'uomo e della sua industria mischiati con ossa di animali quaternarî, presso Mercedes . Darwinista convinto, espose le sue teorie sull'evoluzione dei mammiferi in un libro in spagnolo Filogenia ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] la mutevole finalità generale delle conoscenze meteorologiche segnano l'evoluzionedell'approccio scientifico all'aridità. funzione della produttività delle terre asciutte, e quindi della loro utilizzabilità da parte dell'uomo, le connotazioni dell'a ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] grano. - La sempre crescente importanza del g. nell'alimentazione dell'uomo e l'aumento dei consumi pro-capite (vedi tab. 3 ottenuti per il duro che evidenziano una certa evoluzione positiva delle strutture agricole del Mezzogiorno d'Italia, area in ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] piatto o tazza capovolta la cui superficie esterna viene tornita e rifilata con utensili; il tutto avviene senza intervento dell'uomo e gli stampi sono automaticamente portati su piani muoventisi in una galleria di essiccazione.
Anche la foggiatura a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...