In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] sopravvivere nell’acqua e infettare l’uomo. Aeromonas hydrophila, Chromobacterium violaceum, loro resistenza ad antibiotici, non può essere considerata solo conseguenza dell’evoluzione naturale (cioè di proliferazione clonale) di un ceppo. I ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] in varia misura dall’uomo, direttamente o indirettamente.
Le attività di osservazione della Terra in ambito scientifico European Community) è in fase di evoluzione e aspira a diventare una direttiva dell’Unione Europea. Questa attività si sviluppa ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] errori metabolici dell’organismo stesso. Per sopravvivere, le cellule hanno sviluppato, fin dall’inizio dell’evoluzione, una serie . Se la s. è dunque un fenomeno che interessa l’uomo nella sua globalità, a livello sia biologico sia culturale, è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] interamente il patrimonio e il prestigio. Un uomo di t. dell'importanza e dell'efficienza di L. Ronconi arrivò a dirigere che in questi anni le novità più importanti vengano dall'evoluzione e dalle metamorfosi dei ''vecchi'' è corroborata dall' ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] quale il diritto di lavorare è proclamato proprietà d'ogni uomo e proprietà la più sacra e più imprescrittibile di tutte. begrifflich-terminologische Studie, Jena 1918. Per studî sulla evoluzionedelle forme d'impresa e d'economia, oltre il Capitale ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di discriminazione tra uomo e donna, l'accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il evoluzione, non superamento della forma storica dello Stato nazionale. Se questa evoluzione, ostacolata nel periodo tra il 1948 e il 1970, definito della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] prima del 1848 e divenuta giornale liberale nel '66.
L'evoluzione del giornale si è compiuta, praticamente, in pochi anni: il 1914 per opera di un uomo, Benito Mussolini, e al servizio di un programma preciso, l'intervento dell'Italia in guerra, era ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di guerra o in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla 32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I. H. Harris ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] alla comodità dei viaggiatori. L'evoluzione si svolge sulle linee seguenti: a) con l'aumento della velocità il centro di gravità , sia perché lo sforzo che può esercitare un uomo riesce insufficiente per esercitare la necessaria azione frenante sui ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] d'interpretazione. E, mentre l'evoluzionedelle nervature delle ali durante il periodo ninfale, considerando arte di domani.
I colori nell'antichità. - Fin dai primordî l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...