(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] la natura vista soprattutto in relazione all'uomo e alla precarietà e fragilità della sua condizione.
Secondo il Ku-chin chu Lo-lang rimase a lungo un'importante presenza per l'evoluzionedella C. e l'intermediazione dei rapporti col Giappone. La ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] del macchinario che della manodopera furono notevolissimi: per es., mentre nel 1962 nell'industria cotoniera occorrevano 24 ore/uomo per produrre la competizione internazionale, come indica l'evoluzionedelle quote sulle esportazioni mondiali. L' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] i primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' della Triennale di Milano del 1933. siano cioè particolarmente studiati per facilitare i rapporti uomo-macchina: questo è possibile con il governo ''a ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] . può risultare più o meno convenzionale in rapporto all'evoluzionedelle abitudini alimentari. Per esempio, la margarina, certamente a. grandi dimensioni come i funghi.
I funghi sono usati dall'uomo come a. da tempo immemorabile, mentre i miceli solo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la ‛naturalità' del comportamento competitivo, l'evoluzione legislativa inglese e scozzese nella prima metà del W. H., The organisation man, New York 1957 (tr. it.: L'uomodell'organizzazione, Torino 1971).
Williamson, J. H., Profit, growth and sales ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] al clero [...]. Ma il fisco [...] in mancanza di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita, si tassa il salario [...]. Tutte le imposte collocazione sistematica sembra invece caratterizzare l'evoluzionedella fiscalità più recente. Questa infatti ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] della "illusione finanziaria" dei contribuenti, "è sui calcoli erronei, sulla illusione delle masse, che si trova la ragione determinante l'uomo La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione, prospettive e problemi di politica economica, in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ottenere informazioni su come gli interessati sentono l'evoluzionedella propria posizione economica.
Dati raccolti su un ., The powerful consumer, New York 1960 (tr. it.: L'uomo consumatore, Milano 1964).
Katona, G., The mass consumption society, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Reddito e ricchezza
L'evoluzione storica del concetto dell'agricoltura, delle foreste, delle miniere, della caccia, della pesca, delle sul contributo di Marco Fanno, in Marco Fanno. L'uomo e l'economista (a cura di M. Manfredini Gasparetto), ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] evoluzione del regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da Achille Loria, le cui teorie sulla "terra libera" erano allora di moda. Gli Studi sugli effetti delledell'economista: "L'economista … non è una fetta d'uomo; ma è un uomo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...