Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'interpretazione tradizionale - accolta anche dall'antropologia della prima metà del secolo - secondo cui la trasformazione dell'uomo in essere culturale avrebbe avuto luogo una volta terminata la sua evoluzione biologica, si è sostituita una visione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzionedelle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste nuove del rimosso'. Secondo Balász nel volto e nei gesti dell''uomodella cultura visiva' si esprime, senza più alcuna mediazione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’identità nazionale ma anzi costituiscono un ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione possa essere messo l’amor proprio dell’uomo; è un impegno a praticare le opere difficili e disgustose della soddisfazione», si legge in un ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della classicità.
Nell'evoluzionedella semantica di 'classico' si possono individuare le fasi della la Russia v. Meynieux, 1966). Già la Convenzione, insieme ai diritti dell'uomo, aveva proclamato in Francia i diritti d'autore, compreso il diritto di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] si può definire con certezza se l'immagine dell'uomo in corsa proveniente da Ndedema Gorge sui monti Drakensberg evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria dell'arte greca arcaica. Definita dagli archeologi e dagli storici dell ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] teorica» scambiando «per scorie caduche nella evoluzione del tempo quelle che erano note essenziali e italiano nel Molise (1919-1924), Milano 1990; F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partiti e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990; A ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] svolta provocata dalla Rivoluzione sovietica, l'evoluzionedello Stato rappresentativo moderno è stata caratterizzata da concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal punto di vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo rovescio. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] o a vivere isolati (Torrini 1989). Una scienza in rapida evoluzione come la chimica era affidata a docenti che si limitavano a , stavano modificando profondamente la tradizionale raffigurazione dell’uomo e della natura, e quindi anche i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
In linea di principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte di è inficiata da un egoismo congenito. Ne segue che molte delle sventure dell'uomo sono dovute alla sua stessa natura e che non saranno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] richiama uno snodo fondamentale per comprendere l’evoluzione dei rapporti tra religione cattolica, cultura (1898-1906), Roma 1988, pp. 55-56.
75 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1998, pp. 88-89 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...