CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] o la purezza delle lingue, non pertinenti in relazione a uno strumento espressivo in costante evoluzione, il C. si testimonianza del medico e letterato friulano Orazio Brunetti, uomo assai vicino alle dottrine riformate, corrispondente del Vergerio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] palazzo a Pietrasanta.
Fu diretta conseguenza della sventata congiura clericale l'evoluzione del capitanato del G. in signoria di Lucca, Lucca 1999, passim; G. Sinicropi, P. G.: l'eredità di un uomo solo, in Campus maior, XII (2000), pp. 9-23. ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] un Ritratto di Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzo di Paola di aveva sperimentato la purezza della linea e il controllato chiaroscuro.
In questa fase dell'evoluzione del suo stile si ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] morì alla fine del 1394, appena iniziata la carriera di uomo d’arme; Alberto I e Gian Galeazzo, anch’essi capitani anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. Quanto ai francescani, l’evoluzione è quella usuale: alla presenza ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] apposita catena di negozi, la MARUS (Magazzini Abbigliamento Ragazzo Uomo Signora). Nel 1958, inoltre, avevano lanciato anche un ; G. Berta, Appunti sull'evoluzione del Gruppo GFT. Un'analisi condotta sui fondi dell'Archivio storico, Torino 1989; M ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] quegli anni seguì da vicino anche l’evoluzionedella politica svizzera e della sua forma confederale. Nel marzo del 1832 XXXII (2003), pp. 291-351; P. R. Giurista, economista e uomo politico (1787-1848), a cura di M. Finelli, Soveria Mannelli 2011; ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B. Il compositore. L'organista. L'uomo. L'organo Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzionedella tecnica costruttiva nella storia dell'organo, in Sapere, XXII (1956), n. 515 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] il grato ricordo di uno degli allievi della prima ora, Costantino Lazzari, che pure conobbe una evoluzione politica assai diversa (cfr. Memorie, morali del Foscolo considerato in alcuni momenti della sua vita di uomo, di letterato, di cittadino. Lo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] regalismo delle corti.
Di qui il duro giudizio e la sottovalutazione espressi sul C. e sulle sue capacità di uomo di dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli anni '40, cioè nel pontificato successivo, parallalemente all'analoga evoluzione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale d’un uomo lanciatosi con un assurdo vestito-paracadute dalla Tour Eiffel di Parigi. di cogliere – al di là dell’evoluzione, delle differenze e del rinnovamento dello stile – un elemento di continuità ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...