SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] aspetti che possano interessare il fisico dell'uomo, ma estesi al più vasto contesto della sfera psichica e psicologica. Realizzare se lo stato di s. i. sia in sincronismo con l'evoluzione e il tenore di civiltà in atto.
Bibl.: D. Faggiani, ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dell'uomo, dell'economia in spazi sempre più ampi, hanno suggerito, non soltanto al legislatore, di adattare l'istituto a realtà diverse da quelle per le quali era stato, originariamente, disciplinato. Si è così assistito alla progressiva evoluzione ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] dell'autorità e i diritti del cittadino, e anche il cod. di proc. pen. del 1931, che rimane un saggio notevole di evoluzione per i minorenni i due esperti non togati debbono essere un uomo e una donna.
Riparazione degli errori giudiziarî. - Infine la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con una ricapitolazione (o ricostruzione) della teoria marxiana dell'evoluzionedella società capitalistica, ma con una modo più diretto e lampante conducono dalla prospettiva egoistica dell'uomo privato (e del consumatore) verso la solidarietà con ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nel promuovere ed incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, del secolo scorso in poi.
Punto di partenza dell'evoluzionedell'istituto è l'arbitrato isolato. Nel secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dell'uomo e delle libertà fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa per la promozione dei diritti delle atti rappresentano un autentico caposaldo nell'evoluzionedelle politiche nazionali e internazionali in tema ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] evidenziano la fragilità di un ambiente che l'azione dell'uomo rendeva ancora maggiore.
I lavori riprendono dopo il 1360 parte di queste superfici da poco conquistate alle acque.
L'evoluzionedella città, man mano che i confini di Dorsoduro e di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano quelli che erano, frutto di quella tormentata evoluzione storica della nobiltà che nel Seicento aveva toccato il suo punto stupito, o ancor più ammirato, sia dalla forza morale dell'uomo, e dalla serenità che gli imprime la fede mentre ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Mentre, infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica era totalmente rivolta all'evoluzionedelle vicende militari, proseguivano a pieno ).
Il lavoro di costruzione della fisionomia-tipo dell'uomo pubblico moderato proseguì incessantemente nelle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] parenti: una concessione della quale si diede spesso un'interpretazione estensiva (140).
L'evoluzionedell'avvocatura non fu però Ramusio commemorò al tempo stesso le virtù dell'uomo e la nobiltà della famiglia, le cui prime manifestazioni di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...