Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] lo sguardo, quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della preistoria (ove tra l'altro il fenomeno giuridico al diritto disciplinante i poteri delle autorità che presiedono al governo e all'evoluzionedell'ordinamento - i quali ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e sono quindi divisibili e passibili di evoluzione e rinnovamento.
Nuovi diritti versus cosmopolitismo giuridica. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 riconosce il diritto alla vita ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] democratico) mostra palesemente i suoi limiti. Al culmine di questa evoluzione Max Weber ha colto bene come la validità del diritto statuito non pongono affatto fine al dominio personale dell'uomo sull'uomo ma ne compromettono soltanto l'elemento ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, adottata a Roma il 4 novembre delle discipline penalistiche, vol. VIII, Torino 1994, pp. 108 ss.
Filippi, L., L'arresto in flagranza nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] generale.
Conviene esaminare questo percorso di evoluzione normativa e istituzionale prima a livello universale , su tre organi: la Commissione e la Corte europea dei diritti dell’uomo ed il Comitato dei Ministri del CdE. Con il Protocollo n. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] la tutela dei diritti fondamentali «alla luce dellaevoluzionedella società, del progresso sociale e degli nella esperienza italiana (Rescigno, P., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto privato (Famiglia, proprietà, lavoro, in Riv ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] un corollario da trarre a questo punto della faticosa evoluzione che, in oltre ottant'anni, ha compito di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei diritti dell'uomo; uno Stato può essere sottoposto a giudizio da ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] una prospettiva mondiale si può operare per la soluzione dei problemi dell'uomo e che quindi, parafrasando John Donne, "no country is an delineare il quadro, generale ma significativo, dell'evoluzione del fenomeno.Alcune fondazioni hanno avuto un ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] che costituisce una significativa innovazione ed anche evoluzione.
2.5 Gli interventi sulle pensioni riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 Cass., 17.6.2010, n. ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Amministrare l’Urbanistica, Torino, 1967
Per una analisi dell’evoluzione normativa: Pagliari, G., Corso di diritto Urbanistico di espropriazione tra Corte Cost. e Corte europea dei diritti dell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, P., Le nuove Frontiere ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...