COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Manuali Barbera". Nella prima parte è il quadro storico dell'evoluzione del diritto; la seconda è dedicata alle fonti di colpa, il deviare cioè da quella diligenza normale che un uomo medio usa in quelle circostanze di tempo e di ambiente, nelle ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] della ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della nella formazione della responsabilità il vero senso dell'azione dell'associazione.
Uomo sereno e ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] profonda, pur senza voler mancare ai suoi doveri di uomo di Chiesa e di papa. Ne venne un atteggiamento di . e il suo giudizio su Clemente. Per l'influenza dell'inganno del Guasco sull'evoluzione del pensiero politico di D., si veda F. Ercole, ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] . di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l’uomo, il loro studio sistematico con l’introduzione di metodologie vita. Il progressivo affermarsi della globalità può essere visto attraverso l’evoluzione dei requisiti operativi previsti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] dell’ambiguità del testo costituzionale – circa il significato della doverosità del v., ritenendosi però, alla luce anche dell’evoluzione . Materia del v. deve essere una cosa possibile all’uomo secondo le sue forze fisiche e morali; una cosa buona ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] accolta l’idea del voto come diritto individuale («un uomo, un voto»), laddove nelle epoche precedenti il voto dell’ambiguità del testo costituzionale – circa il significato della doverosità del voto, ritenendosi però, alla luce anche dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quale si possono estrarre economicamente minerali utilizzabili dall'uomo, sia l'escavazione praticata nel terreno, per così perdevano in gran parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra- ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] immediato il vincolo tra uomo e dio: esso si dello stato anche il diritto si sviluppa e cerca una base di giustizia che esista in sé e per sé indipendentemente dalle antiche forme religiose. Ed è merito di Atene di aver dato origine a tale evoluzione ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] previdenziale non mancando successivamente, nell'evoluzionedella disciplina giuridica del rapporto di tutelato, infatti, la parità di trattamento, e non soltanto retributivo, tra uomo e donna, nel mondo del lavoro. Successivamente la l. 10 aprile ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di reazioni essi molto spesso si collocano come prima tappa nell'evoluzionedella tossicomania. (Per danni biologici da s., v. anche droga di osservazioni sperimentali condotte in laboratorio e nell'uomo, gli s. esogeni e quelli ipoteticamente ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...