Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] reagiscono all'economicismo dominante, e fra loro vi è, al termine dell'evoluzionedella geografia classica, Maurice Le Lannou. Per lui la geografia umana studia la Terra come habitat dell'uomo e definisce il modo in cui egli vi è insediato: è una ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] in ogni luogo ha colpito l'immaginazione dell'uomo sin dall'antichità. Alcuni filosofi greci dicevano delle rocce. Crea così un mondo sotterraneo fatto di grotte, adorne di luccicanti e aguzze colonne di calcare, e corsi d'acqua in continua evoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nazioni più sviluppate. La teoria dell'evoluzione di Darwin e di Wallace avallava l'idea che le specie del Nord fossero più efficienti, più competitive e meglio adattate, comprendendo sia l'uomo sia gli animali e le piante.
La continua espansione ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] i resti della Troia preistorica e quindi di quella omerica.
In seguito a ciò, nel 1870 il facoltoso uomo d’affari inquadrano cambiamenti e ristrutturazioni il più delle volte nell’ambito di una normale evoluzionedell’abitato. I primi cinque strati ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] Un ambiente vulnerabile
Le paludi possono rappresentare lo stadio avanzato dell’evoluzione di un lago in via di prosciugamento, possono insediarsi in Tuttavia è anche l’azione dell’uomo a minacciare l’integrità della palude. Talvolta gli interventi di ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Saverio Forestiero
Rapida e intensa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento [...] Galapagos e i fringuelli drepanidini delle Hawaii, entrambi confinati su isole di arcipelaghi oceanici, nonché tra animali acquatici ecologicamente isolati come i pesci ciclidi del lago Malawi, in Africa orientale.
→ Evoluzione genetica dell’uomo ...
Leggi Tutto
speciazione, evento di
Saverio Forestiero
Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] ). Si conterà inoltre il ruolo dell’ambiente e della selezione naturale, che saranno allora, a seconda delle specie e delle circostanze, più o meno importanti per la produzione di nuova biodiversità tassonomica.
→ Evoluzione genetica dell’uomo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] competitivo come quello disegnato dalle evoluzionidella struttura del sistema della comunicazione di massa? Deve adattarsi dell’uomo precedente (McLuhan 1962).
Una situazione di crisi: il giornalismo negli Usa oggi
Un recente rapporto della ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] politica si trova dunque a fare i conti con una nuova realtà sociale, economica e culturale e con un nuovo atteggiamento dell’uomo comune verso la politica, in cui l’adesione alle ideologie viene sostituita dal culto del leader-manager alla guida di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dall’evoluzione del complesso sociale e delle istituzioni economiche, e dall’acquisizione delle tecniche metallurgiche una nuova divinità, verisimilmente di origine solare: Osiride, un dio uomo cui si aggregò una dea vicina, Iside, e altre divinità ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...