VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ab.).
La più recente evoluzione non si è compiuta senza lasciare traccia nella topografia e nell'aspetto della vecchia città: tuttavia la della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa attività costruttiva Hodegon da una serie di scribi, che culmina con il grande uomo di lettere ed egumeno Joasaf, noto per avere eseguito trentuno libri ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] uomo), ha quasi monopolizzato (oltre 4 milioni di membri), in importanti aree mondiali, la tratta delle persone, oltre a narcotraffico, sfruttamento della (2003) Mafie straniere in Italia. Storia ed evoluzione, Roma.
– (2008) Storia criminale. La ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] per segnalare le potenzialità di miglioramento e di evoluzionedella democrazia stessa. Fermo restando l’interesse per of politics, New York; trad. it. L’uomo e la politica. Le basi sociali della politica, Milano 1963.
L. Morlino (2003) Democrazie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Māǧid, tradizionalmente considerato un uomo pratico, tace a proposito della teoria della latitudine ricavata da un servono per l'osservazione della latitudine, sono instabili. L'evoluzione di queste ultime, tuttavia, è molto lenta (dell'ordine di 15′ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] come evidenziato dai grafici, l’evoluzionedella spesa è sostanzialmente diversa a seconda della tipologia di sistema di welfare. economia è per l’uomo, non l’uomo per l’economia, ma tale futuro non sarà nelle mani dello stato.
PUB
L’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] testate internazionali hanno deciso di nominare Mario Draghi ‘uomodell’anno’. Va tenuto presente, tuttavia, che, favorire un’evoluzionedelle percezioni e delle dinamiche politiche intra-europee.
Un segnale importante della nuova dialettica europea ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] considerazioni circa l'avvio di una nuova tappa nell'evoluzionedelle migrazioni. Certamente sta aumentando la distanza tra paesi indicare sia l'acquisizione di una sicura autonomia dall'uomo nel progetto migratorio, sia la presenza di opportunità, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzionedella vegetazione in questa regione.
Produttività primaria e per esempio, foreste molto produttive, altre sfruttate dall'uomo, altre ancora soggette a disturbi naturali. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] spesso a compromettere la memoria fondante di ogni comunità.
Al momento della ricostruzione, l’uomo è solito fare tesoro degli esiti sismici per migliorare le tecniche edilizie. Una evoluzione secolare che tuttavia ha spesso mancato di continuità e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...