Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzionedella domanda da parte dei mercati dell’Unione .
Preistoria e storia
Preistoria. - La presenza dell’uomo, durante il Paleolitico inferiore, è attestata da ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] le scarse piogge vi predomina una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso S si alzano colline e lato una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzionedella poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] in cui le prospezioni oceanografiche realizzate dall’uomo furono sostituite da una strumentazione automatizzata con potere di elaborazione elettronica dei dati e l’evoluzionedella struttura degli elaboratori elettronici, verificatesi durante l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e di Moldavia. Le formazioni statali della Transilvania seguirono un’evoluzione storica differente in seguito alla penetrazione 'uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre dell' ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] nell'evoluzione del movimento ecologista alla fine del secondo millennio è per certo rappresentata dalla Conferenza delle riconosciuta la responsabilità dell'uomo nei confronti delle generazioni future per la protezione della natura, la necessità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzionedell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l' l'incessante sviluppo delle più preziose attitudini individuali per la vittoria dell'uomo sulle forze della natura".
Su ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] definite ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleolitico inferiore, circa da G. Lilliu (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzionedelle r. di elaboratori, per collegamenti anche a un soggetto tecnico, un punto di riferimento fondamentale della nostra operosità tecnica.
La storia dell'uomo è, tra l'altro, la storia di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tra l'irrilevanza dell'uomo e la grandezza della natura, che porteranno alla ricca fioritura della poesia sulla natura poesia e i propugnatori dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzionedella poesia in A., sono ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] -Graz 1959; T. M. Piotrowicz, La Polonia e l'evoluzionedell'economia, in L'economia comunista in via di trasformazione..., Milano Andrzeiewski nella sua ultima raffinata parabola sulla condizione dell'uomo, Teraz na ciebie zagłada (1976, "Ora ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...