• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [4488]
Biografie [725]
Medicina [481]
Diritto [473]
Storia [442]
Biologia [373]
Temi generali [368]
Arti visive [297]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [243]
Economia [232]

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] economiche, da quella di top manager della grande società per azioni, a quella dell’imprenditore che si lanciava in attività innovative, fino a quella dell’uomo di finanza attento alla stabilizzazione delle istituzioni bancarie, un’azione multiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

Sale

Universo del Corpo (2000)

Sale Eduardo Farinaro Saverio Stranges Giovanni Guglielmucci Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vita dell'uomo, contribuendo, in maniera molto significativa, a delineare le principali tappe della sua evoluzione e della sua storia. Esso ha avuto un'enorme influenza sui comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale (6)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] Le r. telematiche rappresentano l’evoluzione delle r. di calcolatori, per connessioni anche a grande distanza, mediante le quali è possibile effettuare connessioni sia di tipo macchina-macchina, sia di tipo uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della fusione del m., di nuovo fiorente soprattutto nel periodo romanico e gotico in Germania, Paesi Bassi e Inghilterra, non produce che raramente sculture di grandi dimensioni durante tutto il Medioevo, per ritrovare una netta evoluzione ’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] polso, mano ecc.), si ha un r. antropomorfo (fig. 1). L’evoluzione dei r. si articola in generazioni. I r. di prima generazione sono e della produttività. L’uso dei r. per la sicurezza si è diffuso per sostituire o proteggere l’uomo in attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] estrazione di metalli comuni sono in via di continua evoluzione, sia perché si tende a rendere sempre più economico delle tecniche metallurgiche condussero a un nuovo rapporto tra la materia prima e l’uomo. Prima dell’invenzione delle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] una profonda evoluzione della configurazione dell'apparato propulsivo dei velivoli impiegati nel settore dell'aviazione civile manutenzione; è stato calcolato che l'EJ200 richiederà mezz'ora/uomo di manutenzione per ogni ora di volo, il che comporterà ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – CICLO TERMODINAMICO – DINAMICA DEI FLUIDI – MATERIALI COMPOSITI – AVIAZIONE GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] circa 6÷10 volte superiore. L'uomo concorre a consumare gran parte di di t. Notevolissimo è naturalmente anche l'impiego dell'amido, soprattutto a scopo alimentare (circa 2 climatiche si ha sovente una ''evoluzione'' o fluttuazione in struttura; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

ALIMENTI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] . può risultare più o meno convenzionale in rapporto all'evoluzione delle abitudini alimentari. Per esempio, la margarina, certamente a. grandi dimensioni come i funghi. I funghi sono usati dall'uomo come a. da tempo immemorabile, mentre i miceli solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA TESSILE

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e vegetale rappresenta un'evoluzione della tecnica di immobilizzazione di enzimi e delle loro applicazioni nella catalisi producano sostanze dannose per l'ambiente e pericolose per l'uomo. La recente attenzione verso l'impiego del metano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali