Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dell'uomo e delle libertà fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa per la promozione dei diritti delle atti rappresentano un autentico caposaldo nell'evoluzionedelle politiche nazionali e internazionali in tema ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Ed è questo profondo sentimento dell'unità della vita e della responsabilità dell'uomo che spiega come, nell' , ancora vergine, è l'avvenire. L'andirivieni della spola rappresenta l'evoluzione ciclica della vita, legata al mistero dei ritmi. I 33 ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dal dramma, la posizione stessa dell'uomo diventa problematica, viene posto l'enigma della condizione umana, e ciò senza fiducia in un'evoluzionedelle società in continuo progresso dalle tenebre della superstizione verso i lumi della ragione. Nello ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] storico fra l'evoluzionedelle società democratiche e la prevenzione e stigmatizzazione della violenza non vi dovrebbero proprietà privata a generare le classi e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, bensì lo Stato in quanto violenza pianificata. Il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] indigene. Lo studio della storia dell'Africa e dell'evoluzionedelle sue istituzioni socio-politiche the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: Il fardello dell'uomo nero, Torino 1996).
Egerö, B., Mozambique, a dream undone, Uppsala 1987. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] della parola ‛sapere'. ‟La scienza postmoderna - afferma Lyotard - costruisce la teoria della propria evoluzione fondandosi sulla fede - e il ‛secolarismo' come forma di distacco dell'uomo e del mondo da Dio con pretese indebite di autonomia e di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] raccolti. Lo sviluppo delle tecniche di analisi non è stato accompagnato da una corrispondente evoluzionedelle tecniche di raccolta; ecc. permette di documentare gli effetti dell'intervento dell'uomo sul territorio.
Altre tecniche esigono dal ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 'individuo (che pure egli difende, conformemente alle sue convinzioni politiche e sociali). La storia dell'uomo è completamente ridotta a evoluzione naturale e l'individuo appare sostanzialmente come un organo (o una cellula di un organo) senza alcun ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] con le clientele. Con l'evoluzione sociale e politica generale, tuttavia, altre condizioni professionali sono emerse come utili nella carriera pubblica democratica: per cominciare, quella dell'uomo di spettacolo, che ha grandemente contribuito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] l'idea di uguaglianza sociale si secolarizzò con la proclamazione dei diritti dell'uomo in nome della ragione, della quale il socialismo fu presentato come l'evoluzione più logica sul piano sociale ed economico. Cosicché la congiura degli Eguali ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...