Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell'evoluzione e sono sostanzialmente gli stessi negli invertebrati e nell'uomo.
Sommario: 1. Le basi molecolari dell'apprendimento: il contributo degli studi ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] che, affrontando lo studio dell'uomo e dei sentimenti umani, hanno dedicato riflessioni al tema dell'invidia. Dopo Aristotele, che svalutazione della femminilità e quindi anche della madre" (v. Freud, 1931). In questo punto specifico dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] In entrambi i casi il crescente proliferare dell’informazione riduce la capacità dell’uomo di assimilare in maniera sana nuova conoscenza, e di interagire con esse. Anche l’evoluzionedelle mappe geografiche resa possibile da iniziative come Google ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] può essere che il corpo dell'uomo, il quale si vale di mimica, di gesticolazione, di acrobazia. È l'uomo solo o con altri uomini della 'parte superiore' di Letitia e Agrifonte della 'parte inferiore' del corpo. Il ruolo del corpo nell'evoluzionedello ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] . L'evoluzionedella parola latina monstrum avverrà assumendo il senso della parola greca τέρας. In alcuni passaggi dell'Eneide, L'esistenza di mostri naturali è la prova della limitata incidenza dell'uomo sulle leggi naturali e, allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] dell'Io, rappresentata da H. Hartmann, E. Kris e R.M. Loewenstein (Vegetti Finzi 1986), l'evoluzione psichica giunge a desessualizzare parte della succedersi il processo di umanizzazione del cucciolo dell'uomo, si caratterizzano in base al primato di ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] , che connota in modo specifico il cucciolo dell'uomo rispetto alle altre specie viventi, la letteratura concentra la sua analisi in particolare sull'evoluzionedell'aggressività, in funzione della relazione d'oggetto, la quale può supportarne ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] guerra mondiale, non sono mai arrivati. L’evoluzionedella censura nelle società di tipo sovietico assume perciò per della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomodelle ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] la vita di Alberti sono pervase dalla convinzione che il destino dell’uomo è nelle sue mani e che viene forgiato dalla sua virtù diventata la sede dell’Accademia platonica. Qui possiamo cogliere una significativa evoluzione del ruolo dell’umanista: da ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] la sua esperienza clinica, che la maggior parte della vita psichica dell'uomo non avviene a livello di coscienza, bensì a e uno specifico oggetto. Individuò così tre stadi di evoluzione psicosessuale, che denominò orale, anale e fallico, a seconda ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...