Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fenomeno della globalizzazione e dell’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzionedell’Unione individui in quanto tali sono riconosciuti i diritti inviolabili dell’uomo «che appartengono all’uomo in quanto essere libero». (cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] qualità nell’evoluzione normativa in materia. E infatti il legislatore europeo, per la prima volta, sulla scia dell’ordinamento tedesco questioni, se cioè una religione riconduca le origini ultime dell’uomo e del mondo all’idea di un Dio creatore, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] il tendenziale superamento, nell’attuale stato di evoluzionedell’Ordinamento giuridico nazionale, dei criteri di addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali adottato a Parigi il 20 marzo ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] evoluzione nel senso di una monarchia parlamentare). Mentre in ambiente tedesco resistettero fino alla rivoluzione del 1848, dalla quale prese vita un sistema (quello della strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] universalità e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza . al rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , quello delle massime utilizzate per esprimere unità di pensiero. La prima tappa di questa evoluzione è segnata di persone. Sono messi particolarmente in risalto il carattere ideale dell'uomo saggio e timoroso di Dio, così come la fede nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] orientamenti teorici o scuole. E, quand’anche l’evoluzione riguardasse alla stessa maniera e nella stessa misura sia mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la monografia sul Nemo tenetur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , nel 1996).
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto significativo non solo al chiarimento, alla sistemazione e all’evoluzione di tematiche istituzionali del diritto internazionale, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] – quasi che il bene non sia la stessa vita, vita morale dell’uomo – ma mostrarsi obiettiva (pp. 445-46).
Quello di Miele era posizione di avanguardia. Si tratta, però, di evoluzioni troppo recenti e troppo poco consolidate perché si possano ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] delicata incombenza di portare a compimento l’evoluzionedell’istituto.
La detenzione riparabile
Nel suo Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...