Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] difficoltà per effetto della interpretazione offerta della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla scorta dell’art. 6 G.-Picotti, L-Sicurella, R., a cura di, L’evoluzione del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del Trattato ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] apre – come avrebbe dimostrato la successiva evoluzionedell’ordinamento sovranazionale – ad una idea più o puerpere, bambini e giovani; g) parità di trattamento fra uomo e donna nonché altre disposizioni in materia di non discriminazione. L’ ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] Costituzione repubblicana, ed alla stessa evoluzionedell’economia, dei rapporti familiari, diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo.
33 C. cost. n. 409/1989.
34 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] da tutelare, pur potendo non essere integralmente un prodotto dell’uomo, costituiscono comunque l’ambiente nel quale la vita umana finanziariamente la perpetuazione di certe tradizioni (sull’evoluzione del pensiero giuridico in materia di beni ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] dei diritti dell’uomo, nell’art. 47 del regolamento, afferma l’esigenza della sintesi espositiva, sono forniti da Giusti, A., op. loc. cit.
10 Per l’evoluzione, nella giurisprudenza, del principio di autosufficienza, v. le ricostruzioni di Giusti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] «scuola classica» una «nuova fase dell'evoluzionedella scienza criminale» intendeva portare nel
recinto giuridicizzarsi, Ferri rispondeva con il ribadire la dignità giuridica dello «studio dell'uomo delinquente e dei fattori del delitto», da non ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] . 12 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ideale ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] il cd. diritto vivente può assurgere a fonte normativa e l’evoluzione che, anche in paesi di diritto scritto, hanno avuto i 7, co. 1, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nel consacrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] della scrittura della costituzione-atto e della sua natura conformativa. L’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo tradursi in unità politica e fondamento costituzionale dello Stato. L’evoluzionedella forma politica rivelava in realtà le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] virtù, è sociale, è incremento socioeconomico della città. Sull’esaltazione del lavoro dell’uomo si esprime anche Leon Battista Alberti, il sottolineare il contributo dell’economia scolastica alla successiva evoluzionedella scienza economica.
Poiché ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...