ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , biblioteche, scuole sono censite, seguite nella loro evoluzione, mediante un'attenta opera personale di raccolta di , Firenze 1883; Leassicurazioni contro i danni e sulla vita dell'uomo e il nuovo codice di commercio italiano, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medicina indigena, IV [1940], pp. 181-220) e dell'evoluzione storica della specialità (La medicina legale nei suoi momenti storici e nel suo valutato soprattutto tenendo conto delle forze naturali dell'uomo nell'ambito delle attività lavorative che ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] una rielaborazione, composta peraltro senza tener conto dell'evoluzionedella dottrina, della sua tesi di laurea in scienze politiche di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti inviolabili dell'uomo e quella dell'art. 3 ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] crescita nella maggior misura possibile delle garanzie che impediscono gli abusi dell’uomo sull’uomo: nel corso dei secoli con più complesso. Nell’evoluzionedelle tensioni nelle quali si sviluppa il sistema costituzionale dell’Occidente tra Medioevo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] che, nel 2011, il diritto europeo e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo hanno ancora una volta mostrato di avere nel condizionare l’evoluzione di principi ed istituti fondamentali del più statuale dei diritti nazionali, quello penale ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] previsione indispensabile sulla base delle nuove teorie positiviste della difesa sociale.
Con la monografia L'evoluzione del diritto penale. abituale; l'abitudine alla delinquenza può essere anche dell'uomo normale e costui va punito perché si emendi; ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] rafforzare la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell'evoluzionedella società, del progresso sociale e degli sviluppi in ambito internazionale nell’articolo 3 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. Tuttavia, più di ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] positivista, della necessaria valutazione della "differenza di fatto tra l'azione del pazzo e quella dell'uomo normale" della scienza del diritto penale a "capitolo della sociologia criminale" in cui il Ferri aveva individuato la naturale evoluzione ...
Leggi Tutto
autodeterminazione, principio di
In diritto internazionale, il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di decidere sulla propria appartenenza o meno a uno Stato e sul proprio regime politico: [...] all’«autodeterminazione dei popoli» una valenza universale. Alla luce della sua evoluzione, il p. di a. ha ormai assunto, nel in sé e presuppone il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, essenziale affinché un popolo sia in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di impatto con l’ambiente.
Cenni storici
Fino al Settecento, l’uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria riscontra altresì un’incertezza in merito all’evoluzionedella richiesta di e. elettrica derivante essenzialmente ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...