Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Roma e Messina, avvocato e uomo politico.
Cimbali riprese il tema della prolusione romana per insistere sulla necessità D'Aguanno, La genesi e l'evoluzione del diritto civile secondo le risultanze delle scienze antropologiche e storico-sociali con ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] piena risposta al suo dilemma di uomo e di sovrano.
Nel racconto della Porter il protagonista non riesce a Re Lear come caso intermedio) il lettore può valutare l'evoluzione che si è verificata nella visione del mondo degli scrittori occidentali ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] .
9 Cons. St., sez. VI, 11.2.2004, n. 501.
10 C. eur dir uomo, 28.7.1999, Immobiliare Saffi c. Italia.
11 Garofoli, R.-Ferrari, G., Manuale di diritto G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L'evoluzione del rapporto tra cognizione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] caratteristica propria della volontà umana che per la civiltà altomedievale è la più intollerabile: la sua mutevolezza.
L’uomo è per tra significati dello stesso termine, che lo studioso moderno facilmente attribuisce all’evoluzione di quell’ ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] sanzioni amministrative.
L’art. 3 del la Convenzione, infatti, ponendosi in linea con l’evoluzione giurisprudenziale della C. eur. dir. uomo, estende il suo ambito applicativo ai procedimenti per l’accertamento di illeciti amministrati vi, recependo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] coincidere con l’inizio dell’età bassomedievale. La mentalità di un passato recente riaffiorava, però, nell’uomo del 12° sec.: evoluzionedella società in tutti gli aspetti della convivenza: dalla crescita demografica a quella della ricchezza, della ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sulla natura e sull’uomo, condotta con metodo scientifico, al fine di produrre un avanzamento delle conoscenze, e la scienza a rendere appropriabili beni immateriali sono in costante evoluzione).
Anche questo diritto di tutti a fruire di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzionedella giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] degli ambiti di discrezionalità del giudice.
Tale orientamento, venuto in essere anche prima e indipendentemente dalla emissione della decisione C. eur. dir. uomo, De Tommaso c. Italia, (v. Cass. pen., 24.3.2015, n. 31209, in CED rv. n. 264320 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] l’evoluzione in senso europeo delle nozioni dell’ordine pubblico e delledella Carta, nonché del principio della presunzione di protezione equivalente (C. eur. dir. uomo, 25.2.2014, Avotiņš c. Lettonia).
Il ruolo della Corte di giustizia dell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] offrirne una nuova interpretazione, esaminandone l'evoluzione dalla disgregazione dell'Impero romano sino al Viceregno austriaco.
Il mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, dunque, esclusivamente un regno terreno ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...