Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] attinenti alla evoluzione del nuovo ordine del commercio ed, in ultima analisi, della politica .
14 Agenzia delle dogane, circ. n. 8/D del 19.4.2016.
15 Si veda C. eur. dir. uomo, 23.11.1976, Engel ed altri c. Paesi Bassi; C. eur. dir. uomo, 4.3. ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] della donna rispetto all’uomo lavoratore.
Alle norme contenute nella Carta fondamentale vanno aggiunte quelle dell’ordinamento artt. 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel sancire la nullità di patti o ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] contratto collettivo e conflitto, lo scritto espone l’evoluzionedelle clausole di tregua nella contrattazione collettiva italiana. Successivamente lo scritto affronta la questione dell’efficacia delle clausole di tregua sindacale e dei rimedi ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] tecniche investigative all’evoluzione di una criminalità sempre più caratterizzata da una dimensione transnazionale, e allo “statuto delle intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, 4.12.2015 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] l’ordinamento della cultura si riteneva fosse oggetto esclusivamente di una disciplina legislativa. L'evoluzione di tale vita, lo stesso sviluppo della civiltà.
La scienza è un bene essenziale per l’uomo: entrambe sono manifestazioni tipicamente ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] ibid., pp. 298 ss.; A. Pratesi, Appunti per una storia dell'evoluzione del notariato, in Studi in onore di L. Sandri, III, ivi luglio-dicembre, pp. 299 ss.; C.E. Tavilla, L'uomo di legge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno- ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] “riformato”, quanto piuttosto di ridefinito alla luce dell’evoluzione culturale, morale, religiosa e sociale.
Si è sesso, sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, che, nella sentenza 24.6.2010, su ricorso n. 30141/04, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] termini al nunzio che non voleva trovarsi nella situazione di un uomo accerchiato da astuti furfanti, "l'uno de quali dà una , che tuttavia era in qualche modo implicito nell'evoluzionedella situazione politico-militare. Dopo la ribellione di Siena ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] delle funzioni che nei rapporti con il Paese, un peso decisivo deve attribuirsi alla sua personalità, al suo carattere. Come si è detto in dottrina2, egli è un uomoevoluzionedella presente forma di governo che è prefigurata da alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] della misura e nella sua progressiva evoluzione temporale, direttamente alla gravità dell’ipotetico fatto e della L., op. cit., 552. Sul tema, oltre alla fondamentale pronuncia della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 17.9.2009, Scoppola c. Italia, la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...