LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 km e profondo 5 km (a partire dalla costa) si concentra più dell varie sepolture, tra le quali quella di una donna, di un uomo e di un adolescente, deposti su un letto d'ocra, avevano ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Villamizar, in lenta evoluzione, dalla pittura approda 1938). N. León (1907-1978), uomo umile e autodidatta, elabora in modo -20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] non doveva esser che il primo passo verso un'evoluzione federalistica dello stato iugoslavo. Il 12 gennaio 1942 Simović si Pietro credette di avere trovato il suo uomo nel croato I. Subašić, già primo bano della Croazia nel 1939. Da metà maggio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] A.E. Monsanto (1890-1947); quest'ultimo, uomo di vastissima cultura, fu una delle personalità che diede maggior impulso al Círculo e all'arte desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la sua immagine di 'uomo forte', in grado di mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica produttivo: significa soltanto constatare la difficoltà di un'evoluzionedella statualità russa e dei suoi valori fondanti.
Il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] le arginature degli alvei dei fiumi, che l'uomo è sempre costretto a riattare e a rimettere che giunge fino a Oslo. Il complesso dell'opera, pur con tutta la mole di del 6° millennio si ha un'evoluzione verso altri complessi mesolitici con un' ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione fratello – sembravano inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del coverage), commedia girata a Damasco con un uomo diviso fra due donne nell’epoca del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono l'uomo, in primo luogo, e, in secondo ma non irrilevante luogo, tutti gli altri organismi viventi ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] specializzate e di convegni che si occupano dell'evoluzione dei sistemi informativi geografici e segnalano l'installazione termini di quantità e qualità delle informazioni, di hardware e di software, di mesi-uomo per l'apprendimento dei programmi ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] . importanza dovuta in parte al tema stesso dell'Esposizione "L'uomo al lavoro - 100 anni di sviluppo tecnico evoluzione, in Studi geografici sulle sedi umane - Suppl. al vol. LXV (1958) della Riv. Geogr. Ital.; id., Limiti e popolazione delle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...