Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] Tuttavia, la causa più frequente di calvizie osservata nell'uomo è l'alopecia androgenetica, o calvizie comune (v. intera parte superiore dello scalpo. Sono stati classificati sette gradi di evoluzione e progressione dell'alopecia androgenetica ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] essiccato di cui abbiamo notizia. Fu Pandolfo Collenuccio, uomo politico e diplomatico di Pesaro dalla vastissima cultura che ricostruire la storia e l'evoluzionedella flora nelle diverse regioni.
Il Teatro della natura
In Italia si trovano ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] con febbre molto irregolare, epatomegalia, splenomegalia progressiva (fino a un peso della milza di vari chilogrammi), progressiva anemia, leucopenia e piastrinopenia, con evoluzione verso la cachessia e l’esito letale nell’arco di alcuni mesi ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ecc. Anche nell’uomo lo stress induce disturbi, spesso anche gravi.
Società animali
Il comportamento sociale, cioè la tendenza dei singoli individui a costituire delle consociazioni, rappresenta un processo generale nell’evoluzione del comportamento ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] cui l’uomo è riuscito a produrre suoni attraverso gli oggetti. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell’aria e sviluppati di pari passo con l’evoluzione del mezzo aereo, sia dal punto di vista tecnico sia dell’impiego; nel contempo, con i ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] sia della simulazione con calcolatore, sui processi di p. impliciti nel ragionamento deduttivo e induttivo e sui procedimenti euristici in generale.
Gli studi di J. Piaget sull’evoluzione intellettiva, infine, hanno aperto un importante ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] è statica, come nelle personalità psicopatiche, ma subisce un’evoluzione. Queste caratteristiche (inizio, evoluzione, qualità della sintomatologia) permettono d’includere le p. nel novero delle malattie e di attribuire tale significato a quelle che ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva legata al fungo Ascomiceto dell’ordine Onygenales Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori. La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata [...] ecc. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, per lo più localizzata ai polmoni, con esito benigno. Nella forma secondaria ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] atti a una prestazione intensa, ma di breve durata.
Molti muscoli nell'uomo (e in altri animali) hanno fibre o fasci di tipo bianco e file, e con andamento anomalo delle miofibrille; la miotonia di Steinert, a evoluzione più rapida, con note ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] 6 giorni (con trasferimento di blastocisti). Nell'evoluzionedello sviluppo preembrionale la blastocisti è una struttura multicellulare ancora a lungo prima di potere essere applicata all'uomo.
L'embriologia sperimentale. - Esistono altre tecniche di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...