INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] evoluzione di determinate patologie. Allo studente viene presentato un caso clinico, mediante la simulazione del paziente, della sviluppo di 20 anni/uomo) per due motivi: in primo luogo la difficoltà da parte dell'esperto di descrivere esattamente l ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi e selezione naturale all'uomo ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] modificando nel corso degli anni. Questa evoluzione si riflette anche nei criteri su cui in accordo con il fatto che la familiarità dell'abuso di sostanze non è specifica per una Il primo è stato applicato nell'uomo e il secondo negli animali. Nel ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] in atto per arrestare o quanto meno rallentare l'evoluzione, o, al limite, impedire aggravamenti o complicazioni. detto di prevenzione terziaria (prevenzione dell'infermità).
La prevenzione primaria opera sull'uomo sano o sull'ambiente, attraverso ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] quest'ultima di evoluzione in carcinoma.
Un dato tutt'altro che trascurabile è il comportamento epidemiologico delle MST nei paesi Cytomegalovirus (CMV) è il maggior responsabile, nell'uomo, delle infezioni congenite e perinatali (v. virosi, in ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] è recettiva alle rickettsie. Alcune specie sono patogene per l'uomo, al quale sono inoculate dalla puntura di insetti trasmettitori ( .
La struttura antigenica delle rickettsie è stata oggetto di studî tuttora in evoluzione. Basti ricordare che alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] speculazioni cosmologiche e su un sistema generale di correlazioni tra Natura, uomo e società. A partire da Zou Yan (305-240 a.C 'esterno" (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzionedelle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , la storia dell'āyurveda è stata già tracciata, nonostante lo studio dei particolari sia in continua evoluzione.
Gli storici Suśruta, un cadavere completo di tutte le membra, appartenuto a un uomo che non sia morto di veleno, né di lunga malattia, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mammiferi.
Prima sperimentazione clinica sull'uomodell'ormone della crescita (HGH) sintetizzato con grandezza.
La prima prova sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] conservato praticamente immodificato in tutta l'evoluzione filetica fino all'uomo.
a) Strutture filamentose.
I più cellule linfatiche. È stato così possibile ricostruire l'evoluzionedelle cellule linfatiche primitive nei linfociti attivi e nelle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...