URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della disoccupazione, che nel 1990 veniva stimata intorno al 5-6% della popolazione attiva.
Evoluzionedell' in cui il rapporto tra l'uomo e la natura è visto nel suo significato più profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tra l'irrilevanza dell'uomo e la grandezza della natura, che porteranno alla ricca fioritura della poesia sulla natura poesia e i propugnatori dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzionedella poesia in A., sono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ritornato intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana nel Kianuk offre una straziante rappresentazione della violenta profanazione dell'uomo attuata da altri uomini.
...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] le questioni esistenziali dell'uomo e della società; J. Melis, maestro slovacco dell'environment folcloristico; un con l'evoluzione tecnico-stilistica internazionale, molti compositori sembrano avere superato ogni remora nei confronti della musica d ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] contrapposizioni delle forze primitive dell'uomo - nel che entra un bel po' della lezione della psicanalisi dal 1955 in A., analogamente ad altri paesi dell'America latina, si verifica un'evoluzione che vede diminuire l'influenza de Le Corbusier. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] presentando in termini inconfondibili la follia dissociante dell'uomo mitteleuropeo negli anni confusi e minacciosi che venuto in contatto con la neo-avanguardia, cui deve l'evoluzione del suo stile. Notorietà internazionale ebbe nel 1960-61 con ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] mondiale dei r. ha subito una multiforme evoluzione. Nonostante l'impressione corrente che il fenomeno rifugiati de facto e l'art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] di una politica di attento e ponderato favoreggiamento dell'evoluzione del moderno Marocco, che aveva saputo legare presso Rabat a Dar es-Soltane. La scoperta dell'uomo fossile di Rabat ricollega l'uomo di quest'epoca al gruppo di Neanderthal. Nel ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] di SSBN costituisce un pericoloso deterrente.
L'evoluzione degli SSBN ha seguito il progresso dei missili out.
Al di là delle recenti realizzazioni è facile prevedere che il futuro vedrà un sempre maggiore interesse dell'uomo verso le immense risorse ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] del 1966, intesi a consacrare e tutelare i diritti dell'uomo, siano essi di natura civile e politica, ovvero geografiche e i settori umani, cioè, in cui il processo di evoluzione è più tardo e le diseguaglianze economiche appaiono più gravi. Sono ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...