NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] un complesso schema per illustrare l'origine e l'evoluzionedell'elemento nervoso, schema che è riportato nella fig. di cellule giganti (da 12 a oltre 100, a seconda dellespecie) disposte a coppie simmetriche, i cui assoni si decussano sulla ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 952); il carburante (v. carburanti, App.) viene utilizzato sotto la specie di aria carburata, cioè di una miscela di aria e vapori di dei viaggiatori. L'evoluzione si svolge sulle linee seguenti: a) con l'aumento della velocità il centro di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] e nelle diverse età della stessa specie. Nella giovane cavalla sono a superficie liscia, nell'adulta vi sono numerosi rilievi per la presenza di follicoli ovarici a diverso grado di evoluzione. Nella vacca, invece, portano spesso rilievi anche nella ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] visto aumentare i traffici (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile a contenere l'evoluzione così avviata. Al congresso del Partito comunista slovacco dell'aprile 1957, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] solo nella politica estera, ma anche in quella interna, specie rispetto ai Croati, fra i quali alcune correnti erano, non doveva esser che il primo passo verso un'evoluzione federalistica dello stato iugoslavo. Il 12 gennaio 1942 Simović si dimise ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] osservato in realtà è, al massimo, una qualche specie di approssimazione di tali componenti costitutive. Un semplice esempio problemi geometrici di evoluzione, oltre al m.c.m., sono le evoluzionidelle mappe armoniche e l'evoluzione di una metrica ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] e qui ne va fatta menzione - dalla giurisprudenza della Corte costituzionale (specie le sentenze del 1965 e del 1968, 1969 e della Chiesa, la sua disciplina e il suo funzionamento con l'evoluzione e le nuove esigenze religiose della società ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] necessità di esprimere, in modo adeguato ed indipendente, la solidità e la tranquillità della propria evoluzione sociale. Per questo i tentativi di imitazione che, specie in Italia, si sono verificati nel dopoguerra, non si possono che considerare ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzionedella b. stessa. Sul pianeta [...] le condizioni ambientali primitive.
Un passo importante nell'evoluzionedella b. è stata la genesi del processo solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità di effettuare la fissazione biologica dell'N2, ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le altre specie animali dipendenti da questa, alterando infine anche il ciclo idrologico locale e quindi il microclima.
Gli studi più recenti sulla modellazione del sistema climatico sono orientati verso la ricerca dell'evoluzionedella temperatura ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...