MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] la loro attività su un corpo di regole di base, su una specie di ''carta'', di cui s'indicano qui di seguito dieci possibili linee maggiore di informazioni, la rapidissima evoluzionedella scienza e della tecnica e la loro crescente complessità ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] bevanda alcoolica presso enti collettivi o circoli privati di qualsiasi specie, ancorché la vendita o il consumo siano limitati ai . Metodo scientifico di segnalamento, Roma 1923; id., Evoluzionedella "cartella biografica" e pericolosità, in Boll. Sc ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dell'isola. Scontarono poi duramente il fio di quell'infelice tentativo.
Del grado notevole di cultura raggiunto da Creta sotto il dominio veneto è prova, fra l'altro, la fiorente letteratura, specie è però l'evoluzionedella pittura bizantina di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , previa concentrazione, e raffinato nello stesso forno.
Evoluzionedella metallurgia del rame. - Desolforazione. - I progressi le lame triangolari inchiodate a un lungo manico orizzontale: specie di "accette d'arme", inesattamente dette alabarde dai ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] x3 nel punto (0, 0) - si ottiene dal flesso di seconda specie sostituendo a uno dei due archi il simmetrico rispetto alla normale alla curva; nelle sue linee essenziali, l'evoluzionedella dottrina delle curve algebriche, esporremo i principali ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] IV, 2). Perciò non poté mancare una tavola per deporvi le sacre specie. Abbiamo detto di alcuni esempî di altari lignei e del conto che si offrì agli artisti grandi possibilità. Il discorrere dellaevoluzionedella retrotavola d'altare (che, quando l ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] in una limitata parte di esso.
L'evoluzionedella legislazione sulle bonifiche essendosi decisamente orientata - e m. 1,00 a un minimo di m. 0,50, a seconda dellaspeciedelle colture dei terreni.
È sempre consigliabile, tranne nei casi di canali a ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] vascolari. Sopra due specie di macchine rappresentanti con ingegnosa stilizzazione il segno della fecondità, e portate qualche opera della fine del Settecento. Più sostanziali trasformazioni e maggior poesia seguirono l'evoluzionedella servetta, la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] produzioni agricole sono in costante aumento (specie orzo e frumento); ma è l'allevamento la specificità dell'economia rurale irlandese e del suo e la crescita è stata sostenuta dalla favorevole evoluzionedella domanda estera a fronte di una domanda ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] bagno, complicato com'era, richiedeva servitù e oggetti di varia specie che ognuno recava con sé da casa: ampolle d'olio, furono esperimentati e adottati, seguendo l'evoluzionedella tecnica industriale e dell'economia edilizia. In origine le pietre ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...