URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî per può essere risolta solo nell'ambito dell'interesse collettivo.
Olanda. - L'u., specie negli ultimi decennî, ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] dei consumatori, o a crearne di nuovi, servendosi della ricerca psicologica (in specie sulla percezione visiva) e del modello Aida che sviluppando nuovi mercati. Il CRM è un'evoluzionedelle strategie tradizionali del marketing, che realizzano la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] flora spagnola sono: Centaurea con 50% dellespecie endemiche, Linaria, Chaenorrhinum, Hieracium, Saxifraga, prima parte di questo periodo la sua importanza; ma l'evoluzione giuridica è favorevole al diritto territoriale, al quale pian piano cede ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] schematico le principali tappe dell'evoluzione paleogeografica della Cina e delle regioni contermini. Riproduciamo I pesci d'acqua dolce sono abbondanti e di svariate specie. Tra le forme più caratteristiche ricordiamo un poliodontide (Psephurus ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un solco in cui passano le cinghie degli zōri o dei waraji, specie di sandali di paglia. Si calzano anche i geta, zoccoli di Nara. - Il primo atto dell'evoluzione letteraria giapponese è l'introduzione della scrittura cinese attraverso la Corea. W ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per quanti ricorioscessero la presenza reale sotto ciascuna delle due specie, la punizione dei peccati mortali pubblici dal per sommi capi, nel suo sempre più vasto frazionamento, l'evoluzione ulteriore dei rapporti fra i varî stati e la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ). - La trasformazione dell'impero da romano in bizantino. Caratteri del bizantinismo. - Nell'evoluzionedell'Impero d'Oriente, la estratti che, disposti per materia, doveva formare una specie di enciclopedia storica: solo una parte ci è conservata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serppyllifolia, reticulata e herbacea.
Nella distribuzione dellespecie alpine s'osservano notevoli variazioni altimetriche: anche questa forma indigena non poté resistere, nel corso dell'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione di Parigi, e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sicuri e ampî porti.
Questi fatti sono stati di grande importanza nell'evoluzione economica della Gran Bretagna, specie da quando, a partire dal Medioevo, si sviluppò la costruzione delle navi e la navigazione.
Nell'orizzonte del mondo antico la Gran ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sereni boschi di faggi. Tra il 1870 e il 1880 avviene una specie di esodo di artisti svedesi a Parigi dove assimilano le tendenze allora sentire la poesia. Ma appunto perciò l'evoluzione generale della letteratura non poté raggiungere anch'essa d'un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...