La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] nutrimento e riparo alle diecimila specie viventi sotto di lui. In quanto personificazione della giustizia celeste, il Cielo o (Yijing), gli Annali delle Primavere e autunni (Chunqiu); tra questi testi, l'evoluzione del corpus del Classico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] danno è indicativa del tipo di evoluzione politica e culturale. A differenza con indubbie ricadute politiche, specie per quanto concerne l’adesione e i cristiano-sociali, Roma 1984.
21 Sui mutamenti della Chiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] archiviati. Il mutamento del Sud è un aspetto non secondario dell'evoluzionedell'intero paese, che si confronta con una fase lunga e svuotamento progressivo delle campagne e delle zone interne provocò il rigonfiamento delle città, specie costiere, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , l'azione del papato nei confronti delle città era in netto contrasto con le evoluzioni dei comuni, intenti a gestire il modifica o la cancellazione delle norme statutarie che ledevano i diritti della Chiesa. Queste azioni, specie quando non erano ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] hanno guardato al ‘clima delle opinioni internazionali’ per dare maggior forza a valutazioni relative all’evoluzione degli standard di civiltà le terrificanti parole sul senso della pena in genere e della pena di morte in specie: «soltanto la legge ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la salute degli operai, specie donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso rientro in Italia dei titoli di Stato. L'evoluzionedelle vicende internazionali non consentì di realizzare la conversione ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è, per esempio, il ruolo dell'umanità in Auguste Comte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana le epoche successive della terra e la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della concezione lineare, lo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] complessa» a una «specie di archetipo», le «povere certezze dello storico» ai «pregiudizi della polemica»46. Le visto prima, i singoli momenti dell’evoluzione personale del principe, le influenze della famiglia e della corte. Tra questi due poli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] eliminare la guerriglia. Quest'ultima evita gli scontri diretti specie in terreno aperto e cerca di proteggere la propria sopravvivenza coordinate e complementari tra loro.
Evoluzione storica della guerriglia
La guerriglia ha radici storiche ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] incapaci di attuare una loro politica e succubi, specie il Memmo, delle fazioni che dilaniarono con le loro lotte Venezia sino del Cessi con il quale non concorda sulla cronologia dell'evoluzione del rapporto giuridico Venezia-Bisanzio).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...