Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] climatici, l’allevamento; la pesca fluviale, praticata specie nei fiumi settentrionali, riveste una certa importanza nel bilancio francesi sul futuro dell’impero (1944); seguì quindi l’evoluzionedelle altre colonie africane della Francia: autonomia ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il delle genti del Mezzogiorno, sia nell’evoluzione culturale dell’intera popolazione. Solo le regioni montuose settentrionali della ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] cui vivono, è alla base della selezione naturale e quindi, secondo Darwin, dell’evoluzione biologica.
Per la lotta agli come storia delle l. di classe), specie in relazione allo sviluppo del capitalismo. Il principio e il programma della l. ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] a 12 cm.
Evoluzione tecnica
Le prime p. comparvero nel 16° sec. per l’armamento della cavalleria; ancora nella seconda guerra di Indipendenza (1859) la cavalleria piemontese era armata di un pistolone ad avancarica, specie ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] contraerea); normalmente praticato fino alla fine della Seconda guerra mondiale, specie nel caso del b. a tappeto, , monoplano quadrimotore denominato B 17 ‘Fortezza volante’, nella sua evoluzione raggiunse la velocità massima di circa 500 km/h e una ...
Leggi Tutto
Harari, Yuval Noah. – Storico israeliano (n. Kiryat Ata 1976). Addottoratosi in Storia medievale e militare presso la Oxford University nel 2002, docente all’Università ebraica di Gerusalemme, ha concentrato [...] dellespecie viventi su basi etiche e raccordandole con le dimensioni globali della breve storia del futuro, 2017), in cui individua come caratteri fondamentali dell’evoluzione umana la creatività e la fantasia, e la raccolta di saggi 21 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] elementi direttivi (controeliche, pinne, timoni, ecc.) specie in navi monoeliche. Il rendimento totale propulsivo, disporre della stessa potenza che per la marcia avanti, onde le navi con apparati turboelettrici hanno qualità di evoluzione superiori ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di prima generazione seppur aggiornato, ebbe un certo successo di esportazione specie come scafo per semovente da 155 mm ed è stato poi M113, evoluzionedello stesso concetto. In particolare, questo modello fu tra i primi ad avere delle capacità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] represse o trionfanti: giacché vi sono più specie di fascismo, ciascuna delle quali implica tendenze molteplici e talora contraddittorie, stadio della contestazione, ed è perciò impossibile ipotizzare la loro evoluzione sul piano dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] tra il genere violenza politica e la sua più sanguinosa specie, il t. appunto. A partire dall'etimologia del termine , concentrandosi invece sull'obiettivo della mera sopravvivenza. Nel corso di questa evoluzione, gli obiettivi si radicalizzano e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...